03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il divieto previsto per le donne che volessero gerire la<br />

tutela di pupilli, che non fossero loro figli, nell’incipit del<br />

rescriptum, e l’eccezionale tutela delle madri a determinate<br />

condizioni, per quanto riguarda la legislazione del 390<br />

d.C.. Ritengo che questa opinione vada condivisa: infatti i<br />

compilatori devono aver diviso in due sezioni il rescritto di<br />

Alessandro Severo, con lo scopo di utilizzarne la prima<br />

parte, per ricordare il principio generale del munus<br />

masculorum, senza tener conto del caso specifico di<br />

Otacilia, madre del pupillo, come si evince solo dalla<br />

lettura della seconda parte del rescriptum conservata in C.<br />

5,31,6. Crifò 701 vuole accordare anche C.5,31,6 con la<br />

normativa del 390 d.C.: l’autore spiega il rifiuto indirizzato<br />

ad Otacilia, nonostante fosse la madre del pupillo e non un<br />

estranea, con l’esistenza di uomini idonei ad essere tutori<br />

legittimi o testamentari dell’impubere. Tuttavia<br />

quest’ultima ipotesi non convince, poiché, se si considera<br />

il rescritto del 224 d.C. nella sua interezza, è evidente che<br />

Alessandro Severo volle ristabilire l’antico regime,<br />

escludendo in assoluto, senza eccezioni, tutte le donne<br />

dall’ufficio tutelare 702 .<br />

La legislazione giustinianea ampliò il ruolo della madre<br />

tutrice:<br />

C.5,35,3pr: Si <strong>pater</strong> secundum nostram constitutionem<br />

naturalibus liberis in his rebus, quae ab eo in eos<br />

profectae sunt, tutorem non reliquerit, mater autem<br />

voluerit eorum, sive masculi sunt sive feminae, subire<br />

tutelam, ad exemplum legitimae subolis liceat ei hoc<br />

facere, quatenus actis sub competenti iudice<br />

701 CRIFÒ G., Sul problema della donna tutrice, cit., 122.<br />

702 MASIELLO T., La donna tutrice, cit., 79; VIARENGO G.,<br />

Studi su Erennio Modestino, Profili biografici, Torino 2009, 142.<br />

325

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!