03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per Ispala Fecenia osservo che Livio nulla riferisce sul<br />

fatto che la donna dovesse chiedere al pretore e ai tribuni<br />

che formalizzassero la sua scelta: il senatoconsulto in<br />

oggetto avrebbe attestato ad probationem la sua optio<br />

plena.<br />

Resta da chiarire se l’episodio che ebbe come protagonista<br />

Fecenia Ispala sia storicamente attendibile. L’avvenuta<br />

repressione dei baccanali è confermata dal ritrovamento di<br />

una tavola di bronzo, su cui è stato inciso il<br />

Senatusconsultum de Baccanalibus 357 , scoperta a Tiriolo<br />

(Catanzaro) in Calabria nel 1640 e conservata nel<br />

Kunsthistorisches Museum di Vienna: si tratta di una copia<br />

del decreto senatorio emanato a disciplina del culto, infatti<br />

il suo contenuto corrisponde a quanto riassunto da Livio in<br />

XXXIX, 17 e sono gli stessi anche i nomi dei consoli a<br />

conferma dell’anno di emanazione del decreto.<br />

Come accennato supra, parte della dottrina, tuttavia, crede<br />

che Livio si sia inventato un episodio suggestivo, a<br />

spiegazione del modo in cui il console Spurio Postumio<br />

Albino fu informato dei reati commessi dai baccanti. Si<br />

potrebbe paragonare l’episodio in oggetto, limitatamente ai<br />

personaggi coinvolti, ad una commedia plautina. In effetti<br />

abbiamo gli amanti : l’adulescens e la meretrice liberta;<br />

due antagonisti: la madre e il perfido patrigno; qualcuno<br />

che protegge i due giovani e li consiglia: la zia <strong>pater</strong>na 358 .<br />

Si osserva, tuttavia, che Livio era uno storico e non un<br />

commediografo e per la stesura della sua opera attinse da<br />

fonti autorevoli; la presunta corrispondenza dei<br />

protagonisti della vicenda de qua con alcuni dei<br />

personaggi tipici delle commedie si spiega,<br />

357 Il testo epigrafico è riprodotto in FIRA. 1. 240 s.<br />

358 GALLINI C., Protesta e integrazione nella Roma antica, cit.,<br />

33.<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!