03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che la mancipatio familiae sia stata riconosciuta dalle XII<br />

Tavole come autonomo negozio mortis causa costituito<br />

non dall’heredis institutio ma da disposizioni a titolo<br />

particolare, la cui attuazione era affidata al familiae emptor<br />

da parte del de cuius, che incaricava il fiduciario di<br />

destinare in un certo modo i cespiti ereditari. Si potrebbe<br />

credere che il de cuius, già in epoca decemvirale, potesse<br />

disporre lasciti a favore delle filiae e della moglie in manu.<br />

Tuttavia bisogna considerare che è ancora aperto un acceso<br />

dibattito sull’origine e sulla natura di questo atto.<br />

Solo con l’introduzione del testamentum per aes et libram<br />

fu superata l’intangibilità della posizione dei sui heredes e<br />

fu, quindi, possibile nominare un terzo come erede, senza<br />

che lo stesso dovesse ricoprire la posizione fittizia di filius<br />

<strong>familias</strong>. Fu a quel tempo che, sicuramente, anche la donna<br />

potè essere istituita erede oltre ad essere beneficiata<br />

tramite legati. Questo testamentum, oltre a prevedere la<br />

nomina dell’erede, tipica del testamento comiziale,<br />

conservava la struttura e la finalità della mancipatio<br />

familiae.<br />

141 Fra gli altri COSTA E., Storia del diritto romano privato dalle<br />

origini alle compilazioni giustinianee, ed.2,Torino 1925,545 s.;<br />

LÉVY- BRUHL H., La tutelle des XII Tables, cit., 319 nt.4;<br />

ALBANESE B., La successione ereditaria in diritto romano<br />

antico, cit., 433 ss; ID., Le persone nel diritto privato romano, cit.,<br />

437 nt.25; AMELOTTI M., Il testamento romano attraverso la<br />

prassi documentale. I. Le forme classiche di testamento, Firenze<br />

1966, 33; TALAMANCA M., Istituzioni, cit., 718 e 736;<br />

FRANCIOSI G., Famiglia e persone in Roma antica, cit., 81.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!