03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. La capacità patrimoniale della donna nei primi secoli.<br />

Nell’indagine sulla configurazione originaria della tutela<br />

muliebre sarebbe molto importante individuare l’epoca<br />

precisa a partire dalla quale la mulier ebbe la possibilità di<br />

avere beni propri; l’introduzione dell’istituto tutelare, in<br />

effetti, ha coinciso con il riconoscimento della soggettività<br />

patrimoniale della donna, da cui discese la necessità di<br />

salvaguardare l’aspettativa successoria degli eredi muliebri<br />

già durante la vita della donna tramite il controllo diretto<br />

degli eredi/tutori sui suoi atti di disposizione, con la<br />

conseguenza che tali atti dovevano essere considerati nulli<br />

se compiuti sine tutore auctore 112 .<br />

5.1. Successione ab intestato.<br />

Il caso più frequente, se non l’unico, in cui originariamente<br />

la mulier diventava titolare di un patrimonio, era la<br />

partecipazione all’hereditas del <strong>pater</strong> <strong>familias</strong>, padre o<br />

marito che l’aveva in manu. Come sottolinea Biondi 113 , per<br />

l’ordinamento romano qualunque soggetto di diritto,<br />

libero, cittadino e sui iuris, poteva avere eredi ed essere<br />

heres ab intestato.<br />

Occorre quindi chiedersi se la capacità successoria della<br />

donna e la tutela a cui di conseguenza, secondo l’ipotesi di<br />

112 PEPPE L., Posizione giuridica e ruolo sociale della donna<br />

romana in età repubblicana, cit., 50.<br />

113 BIONDI B., Diritto ereditario romano, parte generale, Milano<br />

1954, 190.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!