03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nuptialis del 9 d. C., Augusto riformò il diritto di famiglia,<br />

con un duplice scopo: rimediare all’allarmante calo<br />

demografico, che stava assottigliando la classe dominante,<br />

e risanare i costumi, riaffermando l’importanza delle<br />

unioni coniugali liberorum quaerendorum causa 583 .<br />

La normativa obbligava a sposarsi e ad avere figli i<br />

cittadini appartenenti a determinate fasce d’età,<br />

minacciando restrizioni in ambito successorio a carico dei<br />

trasgressori.<br />

A favore dei padri e delle madri fu stabilito il ius<br />

liberorum, che prevedeva dei vantaggi sia sul terreno del<br />

diritto pubblico che su quello del diritto privato. Il<br />

conseguimento del “diritto dei figli” era molto rilevante<br />

soprattutto per le donne, perché, fra i vantaggi privatistici,<br />

includeva l’esenzione dalla tutela, con l’effetto di poter<br />

compiere negozi, sia inter vivos che mortis causa, senza<br />

l’assistenza di un tutore. Inoltre i divieti successori previsti<br />

dalla lex Voconia non riguardavano le mulieres che<br />

avessero ottenuto il diritto in esame 584 . Augusto, anche se<br />

non era il suo fine precipuo, contribuì così ad incrementare<br />

l’autonomia della donna.<br />

Gaio, pur ribadendo che la tutela muliebre era perpetua,<br />

conferma che le donne sfuggivano a questo principio di ius<br />

civile solo iure liberororum ex lege Iulia et Papia:<br />

Gai.1,145: Itaque si quis filio filiaeque testamento<br />

tutorem dederit, et ambo ad pubertatem pervenerint,<br />

583 BIONDI B., La legislazione di Augusto, in Scritti, II, Milano,<br />

1965, 128 ss.; ZANNINI P., Studi, I, cit., 15; ZABLOCKA M., Il<br />

“ius trium liberorum” nel diritto romano, in BIDR XCI (1988),<br />

361 ss; ASTOLFI R., La lex Iulia et Papia , ed.3, Padova 1996,<br />

325 ss.<br />

584 ARANGIO-RUIZ V., La legislazione [augustea], ora in Studi di<br />

diritto romano, III, Napoli 1977, 262 ss.<br />

264

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!