03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

poteva anche non avvenire 152 , poichè la comunione era<br />

conforme all’interesse superiore di mantenere integro il<br />

patrimonio della familia communi iure; interesse da cui,<br />

come abbiamo visto, era fortemente influenzata la<br />

configurazione stessa dell’istituto tutelare primitivo. In<br />

ogni caso è certo che, a partire dall’ultimo secolo della<br />

Repubblica, il consortium ercto non cito cadde in<br />

desuetudine 153 .<br />

A sostegno di questa tesi mi sembra importante<br />

l’argomentazione formulata da Peppe 154 , partendo dalla<br />

lettura di un paragrafo gaiano.<br />

Gai. 2,47: Item mulieris, quae in agnatorum tutela erat,<br />

res mancipi usucapi non poterant, praeterquam si ab<br />

ipsa tutore auctore traditae essent: et ita lege XII<br />

tabularum cautum est.<br />

La norma relativa all’inusucapibilità delle res mancipi<br />

appartenenti a una donna è stata recepita dalle XII Tavole.<br />

Peppe non analizza il tema oggetto di Gai. 2,47 155 , ma<br />

parte dal dettato del paragrafo, per dimostrare che la<br />

donna, già prima dell’emanazione della legge decemvirale,<br />

poteva essere proprietaria di res mancipi, quindi, per<br />

152 Da sottolineare che serbare le ricchezze <strong>pater</strong>ne indivise<br />

garantiva l’iscrizione dei consortes alla stessa classe censitaria a<br />

cui era appartenuto il <strong>pater</strong> <strong>familias</strong> defunto, mantenendo intatta<br />

l’importanza della familia in ambito sociale. Cfr. FAYER C., La<br />

familia romana, cit., 27 e 28.<br />

153 FAYER C., La familia romana, cit., 28.<br />

154 PEPPE L., Rec. di L. MONACO, Hereditas e mulieres.<br />

Riflessioni in tema di capacità successoria della donna in Roma<br />

antica, Napoli 2000, in in Iura. Rivista internazionale di diritto<br />

romano e antico, LI (2000), 212.<br />

155 Vd. infra p.76 e nt.171.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!