03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Il fratello e lo zio non ricusino la tutela muliebre”<br />

Il verbo al singolare non dà alla frase una costruzione<br />

propriamente corretta, ma non pare che consanguieneus<br />

possa essere attributo di patruus 640 .<br />

Questa norma fu richiamata da Leone in una Constitutio<br />

del 472 d.C., che si legge nel Codex:<br />

Cod. Iust. 5,30,3: Constitutione divae memoriae<br />

Constantini lege Claudia sublata, pro antiqui iuris<br />

auctoritate salvo manente agnationis iure tam<br />

consanguineus ( id est frater) quam patruus ceterique<br />

legitimi ad pupillarum feminarum tutelam vocantur.<br />

Leo A. Erythrio pp. <br />

Leone ricorda la Constitutio costantiniana che aveva<br />

abrogato la legge Claudia, per ripristinare l’autorità del ius<br />

antico e mantenere il diritto di agnazione, ma solo con<br />

riferimento alle impuberi. L’Imperatore specifica infatti<br />

che il fratello e lo zio <strong>pater</strong>no, come tutti gli altri agnati,<br />

sono chiamati alla tutela delle pupillae feminae. Tam<br />

consanguineus quam patruus chiarisce anche ciò che ha<br />

voluto intendere Costantino. L’anomala espressione<br />

“pupillarum feminarum” mostra che Costantino e Leone<br />

vollero ripristinare la tutela agnatizia quale munus a<br />

vantaggio delle impuberi 641 in un periodo in cui, ormai,<br />

l’agnato non poteva riacquistare il ruolo potestativo di un<br />

tempo e le donne adulte non erano più sottoposte a tutela.<br />

640<br />

Diversamente MELILLO G., Personae e status in Roma antica,<br />

cit., 124.<br />

641<br />

Cfr. BUCKLAND W.W., A text-book of Roman law: from<br />

Augustus to Justinian. (Third Edition revised by P. Stein),<br />

Cambridge 2007, 166.<br />

297

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!