03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stabilirono che con la certificazione pubblica si potesse<br />

denunciare solo la nascita dei figli legittimi 597 ; Augusto, in<br />

effetti, volle incrementare il tasso demografico, favorendo,<br />

nondimeno, le unioni legittime. Anche in Provincia il<br />

governatore predisponeva, a tale scopo, la tabula alba<br />

professionum liberorum natorum. Visto il divieto di<br />

dichiarare nel registro pubblico le nascite degli spurii, in<br />

tal caso il padre naturale o la madre ricorrevano ad una<br />

testatio davanti a sette uomini puberi e cittadini romani 598 .<br />

Si cominciò a tener conto dei vulgo quaesiti dall’epoca di<br />

Claudio, dando valore anche alla semplice testatio<br />

materna 599 . Marco Aurelio disciplinò in maniera organica<br />

tutti gli aspetti della materia, ordinando che ogni cittadino<br />

denunciasse presso i prefetti dell’erario di Saturno i figli<br />

nati liberi entro i 30 giorni successivi alla nascita con il<br />

nome loro attribuito e che la medesima procedura fosse<br />

espletata nelle province con l’uso dei tabularii publici,<br />

come scritto in Historia Augusta 9, 7-8:<br />

Inter haec liberales causa sita munivit, ut primum<br />

iuberet apud praefectos aerarii Saturni unumquemque<br />

civium natos liberos profiteri intra tricensimum diem<br />

nomine inposito. 8. Per provincias tabulariorum<br />

publicorum usum institui, apud quos idem de<br />

originibus fieret, quod Romae apud praefectos aerarii.<br />

La dottrina sottolinea che le regole siano state ribadite da<br />

Marco Aurelio, con il fine di disciplinare l’istituto in modo<br />

29812 ) e risale al 62 d.C.. Vd. ARANGIO-RUIZ V., in FIRA, III.<br />

Negotia, nr.2.<br />

597 ASTOLFI R., La lex Iulia et Papia, 4.ed., Padova 1996, 315.<br />

598 Cfr. Pap. Mich.3, 169 (a. 145d.C.).<br />

599 ZABLOCKA M., Il “ius trium liberorum nel diritto romano,<br />

cit., 375.<br />

274

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!