03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

particolarmente gravoso a causa della sua perpetuità, a<br />

differenza della tutela pupillare, che durava solo fino a<br />

quando il tutelato avesse raggiunto l’età pubere.<br />

La motivazione proposta da Gaio, a parere della dottrina 95 ,<br />

non è credibile, dato che la tutela pupillare era certamente<br />

più onerosa, anche se di minor durata 96 ; infatti la<br />

competenza del tutor mulieris non prevedeva la<br />

negotiorum gestio, ma solo l’auctoritatis interpositio 97 per<br />

la validità di alcuni atti di disposizione tassativamente<br />

fissati 98 . Proprio la mancata gestione dei beni della tutelata<br />

dispensava il tutore da qualsivoglia responsabilità.<br />

L’affermazione di Gaio appare ancor meno attendibile, se<br />

si considera che al suo tempo l’istituto tutelare muliebre<br />

era ormai ridotto ad essere solo una formalità 99 .<br />

Sempre dalle Istituzioni gaiane si apprende che, a parere di<br />

alcuni giuristi, i tutori fiduciari non avevano il ius<br />

cedendae tutelae, poiché avevano volontariamente assunto<br />

l’ufficio tutelare:<br />

95 ZANNINI P., Studi, II, cit., 36 ss. Cfr. anche SOLAZZI S., L'<br />

«abdicatio tutelae» e BGU.1113, in RIL XLVIII (1915), 986 nt.5<br />

(= Scritti II, cit., 94 nt.5); ID., L’età del tutore, cit., 43 nt.2 (=<br />

Scritti. II, cit., 344 nt.59); ID, Glosse a Gaio, Studi in onore di S.<br />

Riccobono nel XL anno del suo insegnamento. I, Palermo, 1936,<br />

179ss (= Scritti. VI, Napoli 1972, 256 ss), anche se l’autore in<br />

quest’ultimo contributo arriva a credere all’interpolazione<br />

postclassica di Gai. 1, 168 e Tit.ex corp. Ulp. 11.8; PEROZZI S.,<br />

Il tutore impubere, cit., 94 nt.3 (= Scritti giuridici, 3, cit., 200 nt.2);<br />

SITZIA F., Rec. di P. ZANNINI, Studi sulla tutela mulierum. II.<br />

Profili strutturali e vicende storiche dell’istituto, Milano 1979, in<br />

Iura. Rivista internazionale di diritto romano e antico, 30 (1979),<br />

174.<br />

96 BONFANTE P., Corso. I, cit., 583.<br />

97 Tit. ex corp. Ulp. 11, 25 e Gai. 1, 191. Vd. infra cap.2 § 1.1.<br />

98 Tit. ex corp. Ulp. 11, 27. Vd. infra cap.2 § 1.2.<br />

99 Vd. infra cap.4 § 5.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!