03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

propria tutela muliebre applicata alle sole donne sposate: le<br />

mogli non potevano compiere gli atti di straordinaria<br />

amministrazione senza che il marito concorresse all’atto o<br />

prestasse il suo consenso per iscritto; e ciò anche in regime<br />

di separazione dei beni, che in Italia era la regola. Nello<br />

Stato pontificio e nel granducato di Toscana anche le<br />

donne nubili erano sottoposte a tutela; faceva eccezione il<br />

territorio lombardo-veneto, dove si applicava il codice<br />

civile austriaco del 1811, che sanciva l’uguaglianza<br />

giuridica degli uomini e delle donne. Anche i codici russo,<br />

svedese e prussiano non introdussero disposizioni<br />

limitative della capacità d’agire muliebre. Non si può<br />

affermare lo stesso per la codificazioni olandese,<br />

portoghese e spagnola, che mutuarono anch’esse il<br />

modello francese. Lo stesso fece il primo codice civile<br />

unitario italiano, che previde l’autorizzazione maritale<br />

all’art.134. L’istituto rimase in vigore per cinquantaquattro<br />

anni, fino alla sua abolizione con la L. 1176 “disposizioni<br />

sulla capacità giuridica della donna” del 17/7/1919, nove<br />

anni dopo la Francia, che abrogò l’autorizzazione maritale<br />

nel 1910.<br />

Senza contare che, a tutt’oggi, nel mondo esistono ancora<br />

“zone d’ombra” dove non sono riconosciuti non solo i<br />

VI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!