03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.2. Testamenti factio passiva.<br />

Se pare che la donna potesse ereditare dal <strong>pater</strong> e dai<br />

parenti prossimi ab intestato già ab antiquo, perché le fonti<br />

sembrano essere a favore di tale ius capiendi, risulta,<br />

invece, ben più difficoltoso ricondurre all’epoca antica la<br />

capacità delle donne di ricevere per testamento, anche se<br />

dalle fonti non risultano riferimenti legislativi che attestino<br />

un’incapacità della donna di essere beneficiata con atto di<br />

ultima volontà.<br />

Infatti per quanto riguarda la testamenti factio passiva,<br />

occorre chiedersi da quando il testatore potè nominare la<br />

donna erede o riservarle comunque dei beni in via<br />

testamentaria. La dottrina 131 , che non riconosce lo status<br />

di sui iuris alla donna per il periodo più antico esclude che<br />

la mulier potesse essere istituita erede o che potesse essere<br />

beneficiaria di legati.<br />

Come è noto, l’unica forma di testamento, oltre a quella in<br />

procinctu 132 , risalente a prima che fossero emanate le leggi<br />

delle XII tavole, era quella calatiis comitis.<br />

Le fonti 133 forniscono poche informazioni sul contenuto e<br />

la forma dell’atto in esame:<br />

131 Vd. supra § 4, 4.1 e 4.2.<br />

132 Per quanto riguarda il contenuto di questo tipo di testamento le<br />

notizie sono scarsissime e, comunemente, si crede che si trattasse<br />

di una variazione del testamentum calatiis comitis, poiché<br />

l’esercito schierato rappresentava i comizi centuriati ed è<br />

verosimile che potesse fare le veci dei comitia curiata.<br />

133 Le due forme testamentarie antiche sono richiamate anche da<br />

Tit. ex corp. Ulp. 20, 2 e Inst. 2,10,1.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!