03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. L’orazione di Ortensia e la tassazione dei patrimoni<br />

muliebri.<br />

Un episodio storico 476 molto interessante, il quale<br />

testimonia la diffusa esistenza di patrimoni femminili<br />

ingenti alla fine dell’epoca repubblicana, nonostante le<br />

restrizioni introdotte in ambito successorio, a conferma<br />

della sostanziale inefficacia della lex Voconia, è quello che<br />

narra di un editto triumvirale emanato il 42 a.C. al fine di<br />

raccogliere fondi per le campagne militari.<br />

5.1. Antefatto.<br />

Nel 43 a.C, i triumviri, appena dopo aver dato vita alla loro<br />

alleanza politica, decisero di eliminare i loro avversari con<br />

il pretesto di vendicare l’uccisione di Giulio Cesare. Nella<br />

realtà la vendetta non si limitò a punire “i cesaricidi”, ma<br />

degenerò con l’uccisione anche dei nemici privati di<br />

Antonio, Ottaviano e Lepido; bastava, infatti, essere<br />

sospettato di favorire i repubblicani o semplicemente<br />

l’essere ricco per vedere scritto il proprio nome nelle liste<br />

di proscrizione.<br />

Furono condannati a morte 300 senatori e 2.000 cavalieri e<br />

pubblicata una taglia sulle loro teste, promettendo delle<br />

ricompense a chi li denunciasse o provvedesse<br />

direttamente alla loro uccisione: furono promesse 25.000<br />

dracme ai liberi e 10.000 dracme agli schiavi unitamente<br />

alla concessione della libertà.<br />

476 APPIANUS, de bello civili, IV, 32-34.<br />

217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!