03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ecuperato lo status di sui iuris ed, inoltre, ereditato una<br />

quota del patrimonio del marito 377 .<br />

Il <strong>pater</strong> <strong>familias</strong>, che avesse voluto garantire ancor meglio<br />

la moglie, avrebbe potuto, anche, predisporre una tutoris<br />

optio nel suo testamento, in modo da essere certo che la<br />

uxor in manu potesse scegliere il tutore in ogni caso.<br />

Fra la donna e il coemptionator extraneus, invece, non<br />

sorgeva alcun vincolo agnatizio.<br />

Astolfi 378 ha assunto una posizione peculiare nell’ambito<br />

della dottrina più recente, in quanto ritiene che la coemptio<br />

fiduciaria cum extraneo sia una creazione tardiva. Secondo<br />

questo studioso è verosimile che, inizialmente, si sia<br />

previsto che solo i coniugi potessero attuare il negozio<br />

fiduciario in esame. Successivamente sarebbe stata<br />

introdotta la coemptio cum extraneo per evitare che le<br />

donne, pur di raggiungere i loro scopi, attuassero dei<br />

matrimoni fittizzi con dei senes coemptionales, in quanto<br />

tale pratica non era ben vista dalla società. Può darsi che<br />

fossero le donne nubili sui iuris a ricorrere a quest’ultimo<br />

espediente, non avendo un marito che potesse fungere da<br />

coemptionator. Non penso che per un primo periodo la<br />

donna abbia potuto fare coemptio solo con il marito. Per<br />

quanto riguarda la coemptio con un senex basti accennare<br />

in questa sede che, da quanto scrive Cicerone in pro<br />

Murena 12.27 cit. 379 proseguendo la sua critica della<br />

giurisprudenza, sembra che l’unico scopo di tale coemptio<br />

fosse quello di interimere i sacra.<br />

377<br />

Così ASTOLFI R., Il matrimonio nel diritto romano<br />

preclassico, cit., 260.<br />

378<br />

ASTOLFI R., Il matrimonio, cit., 279.<br />

379<br />

CIC., pro Murena 12.27: …Sacra interire illi noluerunt: horum<br />

ingenio senes ad coemptiones faccenda interimendorum sacrorum<br />

causa reperti sunt…<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!