03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I capitoli della lex Irnitana che trattano aspetti della tutela<br />

muliebre sono il XXII, con un accenno alquanto ambiguo<br />

all’istituto nell’ultimo capoverso, il XXVIII ed, in<br />

particolare, il XXIX.<br />

4.1. Il “ius tutoris optandi”.<br />

Partiamo dall’articolo XXII. È necessario premettere che,<br />

ai sensi del caput XXI, ai magistrati municipali, al termine<br />

della loro carica, era concessa, insieme alle loro famiglie:<br />

genitori, mogli, figli in potestate ed anche i nipoti e le<br />

nipoti, la cittadinanza romana tramite editto imperiale,<br />

come specificato nel capitolo successivo. Il capitolo XXII<br />

(= lex Salpensana XXII) sancisce che i neocittadini romani<br />

dovessero restare nella manus, mancipium o potestas in cui<br />

si trovavano prima di cambiare cittadinanza. A tali persone<br />

era dato anche il ius tutoris optandi, come se fossero nati o<br />

nate da cittadino romano:<br />

…ius tutoris optandi habeto, quod haberet si a cive<br />

romanus ortus orta neque civitate mutatus mutata<br />

esset.<br />

Da quanto si legge sembra, quindi, che gli istituti<br />

potestativi, patria potestas, manus e mancipium, già<br />

fossero propri dell’ordinamento giuridico municipale a<br />

ciuitatem Romanam consecutus consecuta erit… Cfr. fra gli altri<br />

LAMBERTI F., “ Tabulae Irnitanae”. Municipalità e “ius<br />

romanorum”, Napoli 1993, 231; LEBEK W.D., La lex Lati di<br />

Domiziano (lex Irnitana): le strutture giuridiche dei capitoli 84 e<br />

86, in ZPE 97 (1993). 164 e nt.12.<br />

299

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!