03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Statuti municipali e tutela muliebre: lex Irnitana.<br />

Tracce attestanti l’applicazione della tutela muliebre al di<br />

fuori dell’Urbe, oltre che nei papiri egizi, si ritrovano<br />

anche negli statuti dei municipi latini della provincia<br />

romana Baetica (l’odierna Andalusia). La più recente di<br />

queste Costituzioni locali è la cosidetta “lex Irnitana”,<br />

incisa su quattro tavole di bronzo 642 , risalente al 90 d.C..<br />

Lo statuto del municipio Flavio di Irni è, quindi, di poco<br />

successivo alle carte costituzionali delle vicine Salpensa e<br />

Malaca 643 . La lex Irnitana, a differenza dalle altre, ci è<br />

giunta quasi completa, anche se in essa è assente la<br />

numerazione in capita, ricavata dagli editori dagli statuti<br />

delle altre due città. Il contenuto pressoché identico delle<br />

tre leges fa supporre che si tratti di copie di un unico<br />

modello, convenzionalmente chiamato “lex Flavia<br />

municipalis” e attribuito a Domiziano; l’imperatore<br />

avrebbe, così, uniformato gli ordinamenti delle città<br />

spagnole, a cui era stato concesso il ius latii da Vespasiano<br />

tramite un editto, rinnovato da Tito e Domiziano stesso,<br />

come sembra risultare da vari capita della lex Irnitana 644 .<br />

642<br />

Rinvenuta nel 1981, 130 anni dopo la scoperta della lex<br />

Salpesana e di quella Malacitana, ed edita, per la prima volta, da<br />

D’ORS A., La ley Flavia municipal (Texto y comentario) (=<br />

Pontificium Institutum utriusque Iuris Studia et Documenta 7),<br />

Pontificia Universitas Lateranensis, Roma1986.<br />

643<br />

la “lex Salpensana” e la “lex Malacitana”sono databili fra l’81 e<br />

l’84 d.C..<br />

644<br />

Si tratta di Irn. 21, 22, 23 e 97. In particolare nell’incipit del<br />

caput 22, identico a quello del caput 23 si legge: Qui quaeue ex<br />

h(ac) l(ege) exue edicto Imp(eratoris) Caesaris Vespa[s]iani<br />

Aug(usti) Imp(eratoris)ue T(iti) Caes(aris) Vespasiani Aug(usti)<br />

aut Imp(eratoris) [C]aesaris Domitiani Aug(usti), p(atris) p(atriae)<br />

298

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!