03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’opinione dottrinale ad oggi prevalente 135 crede che il<br />

testamentum calatis comitiis desse modo al <strong>pater</strong> <strong>familias</strong>,<br />

privo di sui heredes, di assegnare ad un altro <strong>pater</strong> <strong>familias</strong><br />

pubere la fittizia posizione di filius <strong>familias</strong>, in modo che<br />

quest’ultimo ottenesse il ruolo di heres mortis causa e<br />

così, pur essendo extraneus alla famiglia, acquistasse il<br />

patrimonio del de cuius. L’iter successorio appena<br />

descritto raffigura come fortemente limitata la capacità<br />

testamentaria del <strong>pater</strong> <strong>familias</strong> a causa dell’intangibilità<br />

della posizione dei sui heredes, la quale caratterizzava il<br />

periodo arcaico prima del 450 a.C., epoca in cui ancora la<br />

diseredazione non era ammessa dal diritto e l’esistenza di<br />

eredi legittimi pare non consentisse al <strong>pater</strong> <strong>familias</strong> di<br />

disporre mortis causa dei suoi beni.<br />

La dottrina, quindi, crede che il contenuto del testamento<br />

antico fosse analogo all’adrogatio 136 ; infatti anche questa<br />

forma di adozione si attuava alla presenza dei comizi<br />

curiati e del Pontefice massimo. Dalla somiglianza<br />

formale, come sopradescritta, questi autori sussumono<br />

anche quella sostanziale, per cui l’efficacia del testamento<br />

antico derivava dalla votazione ad opera dei comizi curiati<br />

Prospettive negoziali romane arcaiche, in Poteri, negotia, actiones<br />

nell’esperienza romana arcaica, Atti del convegno di diritto<br />

romano, Copanello 12 – 15 maggio 1982 (Napoli 1984), 109 s.<br />

135 Fra gli altri APPLETON C., Le testament romain, cit., 59 s.<br />

nt.1; ARANGIO - RUIZ V., Le genti e le città, Messina 1914, 61s.<br />

(= Scritti. I, 577 s.); GANDOLFI G., Sulla evoluzione della<br />

“hereditas” alla luce del regime dei “sacra” ( Cic. De legibus, 2,<br />

19-20, 47-49), in SDHI, 21 (1955), 243; ARANGIO - RUIZ V.,<br />

Istituzioni di diritto romano,ed.14 , Napoli 1960, 520ss.; VOCI P.,<br />

Diritto ereditario romano.cit., 16 ss., ID., Linee storiche del diritto<br />

ereditario romano, cit., 395; TALAMANCA M., Istituzioni di<br />

diritto romano, cit., 716 s.; GUARINO A., Diritto privato romano,<br />

ed.9, Napoli 1992, 442.<br />

136 Vd. Gai. 1,99.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!