03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iferimento sia alla conventio in manum, anche se era<br />

pressoché caduta in desuetudine a quel tempo.<br />

Altri autori 625 pensano che il matrimonio della liberta fosse<br />

valido solo tutore auctore. Tuttavia sembra maggiormente<br />

probabile che si sia trattato di un’imprecisione nel volersi<br />

riferire, invece, alla constitutio dotis 626 . Questa ipotesi è<br />

confermata in un altro luogo delle Regulae ulpianee, di<br />

poco precedente 627 , in cui si legge che potevano ottenere<br />

la sostituzione del tutore impubere le donne che dovessero<br />

contrarre matrimonio, ai sensi della lex Iulia de maritandis<br />

ordinibus, al fine di dare, fissar o promettere la dote. È<br />

chiaro, quindi, che l’atto che necessitava della tutoris<br />

auctoritas era la constitutio dotis e non le nozze. Tuttavia,<br />

come ricordato da Astolfi, senza il consenso alla<br />

costituzione di dote era ostacolato anche il matrimonio.<br />

625<br />

LONGO C., Diritto di famiglia, cit., 171 s.; LAURIA M.,<br />

Matrimonio- dote in diritto romano, Roma 1952, 20; ROBLEDA<br />

O., El matrimonio en derecho romano. Esencia, requisitos de<br />

validez, efectos, disolubilidad, Roma 1970, 165.<br />

626<br />

Cfr. ZANNINI P., Studi sulla tutela mulierum, 1, cit., 108 nt.18<br />

e ivi dottrina meno recente.<br />

627<br />

Tit. ex corp. Ulp. 11,20. Vd. supra p. 286.<br />

290

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!