03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

avrebbe potuto sostituire qualunque tutore, in pratica, per<br />

lei deve essere stato difficile incontrare il favore dei tutori<br />

legittimi alla loro sostituzione, dato che la capitis<br />

deminutio minima, a cui la donna voleva sottoporsi,<br />

avrebbe estinto non solo i loro diritti tutelari ma anche<br />

quelli ereditari ab intestato 382 .<br />

Martini 383 ipotizza che, per evitare un rifiuto da parte dei<br />

tutori, la donna potesse optare per una coemptio<br />

matrimonii causa simulata o fingere di effettuare una<br />

coemptio interimendorum sacrorum causa; l’autore,<br />

tuttavia, non tiene conto del fatto che anche queste<br />

fattispecie estinguevano i diritti ereditari dei tutori ex lege.<br />

Peraltro, è probabile che la donna non fosse obbligata a<br />

precisare ai tutori la causa per la quale voleva compiere la<br />

coemptio: era lei stessa a stabilirne lo scopo.<br />

Il numero di donne che poterono attuare l’escamotage in<br />

esame deve essere aumentato quando una lex, su proposta<br />

dell’Imperatore Claudio, abolì la tutela mulierum<br />

agnatizia 384 , ma, ancora all’epoca di Gaio, i parentes<br />

manumissores e i patroni, gli unici tutori ed eredi ab<br />

intestato rimasti, avrebbero potuto opporsi alla coemptio in<br />

difesa dei loro diritti successori. Le uniche donne che non<br />

incontrarono problemi in tal senso furono quelle affiancate<br />

da un tutore testamentario o decretale 385 , maggiormente<br />

quindi a quella degli agnati. Pensano che la complessa procedura<br />

sia servita, principalmente, per estinguere la tutela legittima anche<br />

ZANNINI P., Studi sulla tutela mulierum, I, cit., 122 ss.,<br />

BARTOCCI U., Le species nuptiarum nell’esperienza romana<br />

arcaica, cit., 126 e MONACO L., Hereditas e mulieres, cit., 176.<br />

382<br />

MARTINI R., “Coemptio fiduciae causa”, cit., 178.<br />

383<br />

MARTINI R., “ Coemptio fiduciae causa”, cit., 178 e 181.<br />

384<br />

Gai.1,157.<br />

385<br />

Anche in caso di coemptio testamenti faciendi gratia la donna<br />

avrebbe ottenuto il consenso alla coemptio solo dal tutore che non<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!