03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

capo” 422 . Sottolineo, però, che sarebbe bastato scrivere<br />

sine capitis minutione, visto che l’emancipatio era una<br />

causa di capitis deminutio minima.<br />

Se ne deduce, per esclusione, che, se la capitis deminutio<br />

non interessava le consacrate a Vesta, doveva, però,<br />

riguardare le altre donne ingenuae testatrici; solo così si<br />

comprende il senso di quello che Gellio ha voluto<br />

esprimere.<br />

L’autore, come Cicerone, non menziona la coemptio<br />

testamenti faciendi gratia. Il riferimento di Gellio<br />

all’emancipatio è una prova in più del fatto che la modifica<br />

dello status familiae, che serviva alle donne per testare,<br />

poteva attuarsi anche con atto diverso dalla coemptio<br />

testamenti f.g.<br />

Le emancipate, probabilmente, erano, quindi, la seconda<br />

categoria di donne esentate dalla coemptio fiduciaria 423 .<br />

È noto che la donna emancipata dal <strong>pater</strong> <strong>familias</strong> subiva<br />

un cambiamento del suo status familiae, fuoriuscendo dal<br />

gruppo agnatizio in seguito a mancipatio, remancipatio e<br />

manumissio.<br />

Non si può fare a meno di notare che il procedimento<br />

dell’emancipazione era identico a quello della coemptio<br />

fiduciaria. A cambiare erano soltanto i soggetti: nel caso<br />

dell’emancipatio il mancipio dans della donna sottoposta<br />

alla sua potestas era il <strong>pater</strong> <strong>familias</strong>, che svolgeva anche<br />

il ruolo di manumissor, divenendo, così, tutor legitimus<br />

dell’emancipata. Peppe ipotizza che, già in epoca molto<br />

risalente, la donna, in casi eccezionali, potesse ottenere il<br />

ius testandi quando il <strong>pater</strong> decideva di emanciparla. Anzi,<br />

422 PEPPE L., Posizione giuridica, cit., 56 s. e nt. 122.<br />

423 VOLTERRA E., Sulla capacità, 86; VOCI, Diritto ereditario,<br />

cit., 394; PEPPE L., Posizione giuridica, cit., 57.<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!