03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gaio spiega che, se l’optio era angusta, la mulier avrebbe<br />

potuto scegliere il tutore una volta per sempre o cambiarlo<br />

ma solo per un numero di volte stabilito dal marito nel<br />

testamento. Invece la donna con ius optandi plenum, se<br />

voleva, poteva sostituire il tutore per un numero illimitato<br />

di volte a suo piacimento.<br />

Torniamo ora ad occuparci della postilla di Gai.1,150:<br />

… Quo casu licet uxori tutorem optare vel in omnes res<br />

vel in unam forte aut duas.<br />

In dottrina sono stati mossi dubbi sulla genuinità del<br />

frammento 327 . Beseler 328 pensa che sia una glossa solo “vel<br />

in omnes res vel in unam forte aut duas.”, perché il<br />

glossatore, a suo parere, volendo copiare quanto scritto nel<br />

§ 153 ne avrebbe frainteso il significato, scrivendo “cose”<br />

invece di “volte”. L’autore, al contrario, considera genuino<br />

“Quo casu licet uxori tutorem optare”, provocando la<br />

critica di Solazzi, il quale considera assurdo che Gaio,<br />

dopo aver presentato la formula testamentaria dell’optio<br />

plena, abbia scritto solo che “in tal caso la donna può<br />

optare il tutore”. Solazzi, quindi, obietta che, se proprio si<br />

vuole credere che si tratti di un’interpolazione, bisogna<br />

considerare spuria tutta la frase che segue la formula.<br />

L’autore italiano non esclude tout court l’ipotesi<br />

interpolazionistica 329 “perché gli effetti dell’optio plena<br />

327<br />

Il frammento è ritenuto postagaiano da KNIEP, Der<br />

Rechtsgelehrte Gaius und die Ediktskommentare, Jena 1910, p.47.<br />

328<br />

BESELER, Beiträge zur Kritik der römischen Rechtsquellen,<br />

IV, Tübingen 1920, 110.<br />

329<br />

SOLAZZI S., Il consenso del “tutor mulieris” alla sua nomina<br />

nei papiri e nei testi romani, cit., 175 e nt. 2 (= Scritti, II, cit., 418 e<br />

nt. 37) e ID., Glosse a Gaio, cit., p. 177 nt. 329 (= Scritti, VI, cit.,<br />

p.254 nt. 329).<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!