03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.2.2. Il procedimento di sostituzione del tutore.<br />

Consideriamo ora più da vicino l’uso della coemptio per<br />

sostituire il tutore.<br />

Gaio descrive dettagliatamente la complessa procedura 380<br />

tramite la quale avveniva la sostituzione del tutore:<br />

Gai. 1,115: Quod est tale: si qua velit quos habet<br />

tutores deponere et alium nancisci, illis tutoribus<br />

auctoribus coemptionem facit; deinde a<br />

coemptionatore remancipata ei, cui ipsa velit, et ab eo<br />

vindicta manumissa, incipit eum habere tutorem, a quo<br />

manumissa est; qui tutor fiduciarius dicitur, sicut<br />

inferius apparebit.<br />

Subito si presenta una difficoltà: la donna sui iuris, per<br />

porre in essere la coemptio, aveva bisogno del consenso<br />

dei tutori che voleva destituire. Gaio, nel frammento in<br />

esame, espone la fattispecie della donna con più tutori: si<br />

sa che l’unico caso in cui una mulier poteva avere più di<br />

un tutore contemporaneamente era quello in cui era<br />

sottoposta al controllo degli agnati o, se liberta, dei figli<br />

del patrono 381 . Tuttavia anche se, in teoria, la donna<br />

380 Il meccanismo ricorda quello dell’emancipazione, che,<br />

probabilmente, fu preso a modello. Cfr. SCHERILLO G., v.<br />

Coemptio, cit., 417; ASTOLFI R., Il matrimonio nel diritto romano<br />

preclassico, cit., 262.<br />

381 Per MARTINI R.(, “Coemptio fiduciae causa” e “senes<br />

coemptionales”, in Studi in onore di A. Biscardi, Milano 1982, II,<br />

172) l’espressione coemptio fiduciaria tutelae evitandae causa<br />

sembra riferirsi a una tutela che costituiva un peso per la mulier,<br />

168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!