03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

passo di Nerazio, il quale sembra confermare che già<br />

all’inizio del II d. C. le madri potessero chiedere per sé<br />

all’Imperatore l’affidamento della tutela dei propri figli 698 :<br />

D.26,1,18 (Neratius, libro tertio regularum): Feminae<br />

tutores dari non possunt, quia id munus masculorum<br />

est, nisi a principe filiorum tutelam specialiter<br />

postulent.<br />

La postulatio materna poteva essere accolta solo in alcuni<br />

casi particolari ed eccezionali. Può darsi che il giurista<br />

abbia voluto alludere ai requisiti e alle condizioni spiegate<br />

due secoli dopo nella Constitutio. È chiaro che si trattava<br />

di un’eccezione prevista solo per le madri; Nerazio, in<br />

effetti, esordisce con il principio in base al quale le donne<br />

non potevano essere scelte come tutori, perché la tutela era<br />

un ufficio virile.<br />

D.26,1,16pr. (Gaius, libro duodecimo ad edictum<br />

provinciale): Tutela plerumque virile officium est.<br />

La stessa regola generale è ribadita da Gaio, che con un<br />

plerumque apre la strada, probabilmente, ai casi particolari<br />

considerati da Nerazio.<br />

È possibile che nello specialiter neraziano fossero<br />

implicite tutte le condizioni e i requisiti presenti nelle<br />

Costituzioni successive; si può ipotizzare che l’istante,<br />

inoltre, dovesse avere il ius liberorum, in modo da non<br />

essere sottoposta lei stessa a tutela, per essere idonea ad<br />

698 CRIFÒ G., Sul problema della donna tutrice in diritto romano<br />

classico, cit., 98 ss., 127; MASIELLO T., La donna tutrice, cit., 7<br />

ss, 11 ss.<br />

322

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!