03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.2. Casi controversi.<br />

1.2.1. Il parto trigemino.<br />

Nel rispetto dei requisiti evidenziati, dovrebbe apparire<br />

ovvio che la madre di tre gemelli ottenesse il ius<br />

liberorum, ma il caso appare dubbio se si confrontano due<br />

fonti paoline:<br />

Paul. Sent. IV,9,2: Quae semel uno partu tres filios<br />

edidit, ius liberorum non consequitur: non enim ter<br />

peperisse, sed semel partum fudisse videtur: nisi forte<br />

per intervalla pariat.<br />

Nelle Sentenze il giureconsulto scrive che non conseguiva<br />

il ius liberorum colei che aveva avuto un parto trigemino,<br />

salvo fosse trascorso un intervallo di tempo fra una nascita<br />

e l’altra.<br />

L’autore, verosimilmente, pensava ad un lasso più lungo di<br />

qualche minuto; è probabile che volesse riferirsi ad un<br />

tempo di mezz’ora o più.<br />

Tuttavia lo stesso Paolo esprime un’opinione differente in<br />

un passo conservato nel Digesto:<br />

D.50,16,137 (Paulus, 2 ad legem Iuliam et Papiam):<br />

‘Ter enixa’ videtur etiam quae trigeminos pepererit.<br />

Il giurista ora afferma che sembra abbia partorito tre volte<br />

anche colei che abbia avuto tre gemelli. Quindi Paolo si è<br />

convinto che il numero dei figli e quello dei parti<br />

coincidessero anche se fra le nascite fossero trascorsi solo<br />

pochi minuti.<br />

277

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!