03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

posta in essere dall’erede post aditionem, poiché il regime<br />

delle due fattispecie è estremamente diverso; infatti, colui<br />

che cedeva l’hereditas trasferiva al cessionario un diritto di<br />

cui il medesimo poteva godere immediatamente, quindi<br />

molto differente da un’aspettativa ereditaria aleatoria<br />

legata, peraltro, alla conservazione della posizione<br />

familiare del futuro erede ex lege nei confronti della<br />

sottoposta a tutela; inoltre l’oggetto della cessione<br />

dell’eredità erano solo le res corporales, tant’è che i crediti<br />

ereditari si estinguevano e il cedente continuava a<br />

rispondere in prima persona del passivo ereditario.<br />

Si segnala inoltre che dall’analisi delle fonti Van Oven 109 ,<br />

giustamente, aveva già osservato che, da quanto<br />

apprendiamo da Gaio e da Ulpiano, la cessione in iure<br />

della tutela non era un passaggio del diritto di tutela dalle<br />

mani del cedente a quelle del cessionario, ma l’oggetto<br />

della cessio era solo l’esercizio della tutela medesima. Van<br />

Oven, con ragione, vede nel tutor cessicius non un tutore<br />

nel pieno dei suoi poteri ma un rappresentante del tutor<br />

legitimus. La ratio dell’istituto, ad avviso dello studioso,<br />

era quella di essere a servizio del tutor legitimus, il quale<br />

non voleva o non poteva, per varie ragioni, esercitare la<br />

tutela. L’in iure cessio era solamente uno strumento per<br />

attribuire al proprio rappresentante una posizione giuridica<br />

incontestabile. Il ruolo del tutor cessicius era, senza<br />

dubbio, limitato: non poteva, a sua volta, cedere l’esercizio<br />

della tutela; in caso di decesso o capitis deminutio la tutela<br />

tornava al cedente; se gli stessi eventi colpivano il cedens<br />

la tutela cessicia veniva meno e il diritto e l’esercizio della<br />

tutela passavano all’agnato di grado ulteriore. Van Oven<br />

109 VAN OVEN J. C., Laudatio Turiae, 1. 13-26, in RIDA<br />

3[Mélanges De Visscher II] (1949), 385.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!