03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

moglie e marito, anche in caso di coemptio fiduciaria.<br />

L’opinione di Messina 394 è che l’acquisto dei beni da parte<br />

del coemptionator avvenisse solo nell’ipotesi di coemptio<br />

matrimonii causa, essendo Gaio stesso ad affermarlo al<br />

paragrafo 98 del libro secondo delle sue Istituzioni;<br />

secondo l’autrice, Gaio in 3,83 è, semplicemente, meno<br />

preciso. Parte della dottrina 395 , invece, pur avendo dato<br />

rilevanza alla sottile differenza di contenuto dei paragrafi<br />

gaiani in esame, non ha optato per un’interpretazione<br />

restrittiva delle fonti. In effetti può darsi che Gaio, nel<br />

descrivere i casi di acquisto dei beni mortis causa ed inter<br />

vivos in Inst. 2,98 non abbia considerato che la conventio<br />

in manum poteva avvenire anche a scopo fiduciario:<br />

sarebbe stato senz’altro più preciso scrivere sive quam in<br />

manum ut uxorem < vel fiduciae causa > receperimus.<br />

A mio parere l’unica differenza fra la coemptio cum marito<br />

e quella cum extraneo, consisteva nella posizione di loco<br />

filiae che era tipica solo della uxor in manu, in quanto<br />

entrava a far parte della famiglia del marito; tuttavia la<br />

successione del patrimonio muliebre si verificava anche in<br />

capo al coemptionator extraneus. Dopotutto si deve tener<br />

conto del fatto che anche la donna conventa in manum<br />

fiduciae causa sarebbe stata, pur se per breve tempo,<br />

alieni iuris, condizione che le impediva di essere titolare<br />

del suo patrimonio: é logico pensare che i suoi beni non<br />

restassero vacanti, ma fossero affidati al coemptionator,<br />

marito o extraneus che fosse, come accadeva nella<br />

coemptio matrimonii causa. La donna cadeva,<br />

394<br />

MESSINA, “ Coemptio sacrorum interimendorum causa”, cit.,<br />

420 s.<br />

395<br />

GAUDEMET, Observations sur la manus, cit., 337 s.;<br />

VOLTERRA, Nuove ricerche sulla conventio in manum, cit., 311<br />

s. ( = Scritti, III, 63 s.).<br />

173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!