03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ovviamente, conseguenze importanti riguardo al modo in<br />

cui tale tutela si configurava.<br />

In questa prospettiva mi sembra qui opportuno prendere le<br />

mosse da un lavoro che ha indubbiamente rinnovato la<br />

discussione in materia. Mi riferisco ancora una volta<br />

all’opera di Zannini, il quale difende la sua tesi, che<br />

attribuisce all’istituto uno scopo esclusivamente<br />

patrimoniale, mettendosi, spesso in netta opposizione con<br />

la dottrina più risalente.<br />

Zannini nega che la normativa decemvirale abbia<br />

introdotto la facoltà di nominare un tutore testamentario<br />

per la donna, perché crede che la datio tutoris sia in<br />

contrasto con la funzione storica dell’istituto: perciò<br />

considera la disciplina della tutela muliebre disgiunta da<br />

quella pupillare.<br />

Per suffragare questa sua opinione Zannini 261 fa leva<br />

soprattutto su D.26,2,1 pr.. A suo parere questo frammento<br />

ha come oggetto la sola tutela dell’età; l’attuale contenuto<br />

del passo sarebbe quindi frutto di una dimenticanza dei<br />

compilatori, i quali, nel trascriverlo, avrebbero omesso di<br />

aggiungere il requisito dell’impubertà per i liberi che si<br />

trovava nell’originale gaiano. Correggendo così il testo<br />

attuale, ne risulterebbe che le XII tavole, in realtà,<br />

avrebbero dato al <strong>pater</strong> <strong>familias</strong> la facoltà di scegliere il<br />

tutore solo per i figli impuberi, maschi e femmine, mentre<br />

le filiae <strong>familias</strong> puberi e sui iuris, dalle origini fino alla<br />

tarda Repubblica, sarebbero ricadute, automaticamente,<br />

sotto la tutela legittima degli agnati o dei gentili, loro unici<br />

possibili tutori, in quanto eredi ab intestato 262 .<br />

261 ZANNINI P., Studi,II. cit., 69 ss.<br />

262 ZANNINI P., Studi, II., cit., 62.<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!