03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ad opera dell’imperatore Claudio 438 . Nel I d.C. i legami<br />

agnatizi si erano ormai affievoliti e non si sentiva più la<br />

necessità di conservare l’unità del patrimonio agnatizio.<br />

Alla luce dei consolidati cambiamenti sociali, nel II d.C. ci<br />

si accorse dell’inutilità dell’istituto in esame e il senato<br />

decretò che la donna avrebbe potuto testare con il<br />

consenso del tutor, anche se apparteneva a una familia,<br />

senza ulteriori condizioni. Secondo Volterra 439 non si fece<br />

altro che ufficializzare una prassi già in vigore, ma non si<br />

hanno certezze in tal senso. In avanzata epoca classica,<br />

quindi, il testamento era considerato alla stregua di<br />

qualsiasi altro atto di straordinaria amministrazione, che,<br />

in quanto tale, poteva e doveva essere posto in essere con<br />

il consenso congiunto della donna e del tutor.<br />

Non a caso è ancora Gaio, che, riferendosi chiaramente<br />

alla sua epoca, mette in rilievo i vantaggi conseguiti dalla<br />

donna in materia testamentaria:<br />

Gai.1,113: Videntur ergo melioris condicionis esse<br />

feminae quam masculi: nam masculus minor annorum<br />

XIV testamentum facere non potest, etiamsi tutore<br />

auctore testamentum facere velit, femina vero potest:<br />

nam statim ut maior est ? XII annorum testamenti<br />

faciundi ius nanciscitur.<br />

Le donne ottenevano il ius testamenti faciundi, anche se<br />

condizionato dalla auctoritas tutoris, due anni prima degli<br />

uomini, i quali raggiungevano l’età pubere, e, con essa, il<br />

diritto di far testamento, con il quattordicesimo anno d’età.<br />

Gaio sottolinea questo aspetto, probabilmente perché si<br />

438 Gai. 1,157, 171 e Tit. ex corp. Ulp., 11,8.<br />

439 VOLTERRA E., Sulla capacità, cit., 83 nt.18 e 85. Così anche<br />

ZANNINI P., Studi, I, cit., 166.<br />

194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!