03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

temporaneamente, sotto il potere del coemptionator-<br />

fiduciario e i suoi beni la seguivano 396 .<br />

La coemptio fiduciaria, però, era stata escogitata a<br />

vantaggio della donna, che volesse una maggior autonomia<br />

nel disporre dei propri beni, perciò doveva esserle<br />

garantita la restituzione del suo patrimonio in breve tempo.<br />

L’istituto era fiduciario, non solo a causa della<br />

collaborazione instauratasi fra la donna e due uomini di<br />

sua fiducia, ma anche, probabilmente, perchè, anche se<br />

Gaio non lo specifica, il coemptionator e il manumissor si<br />

impegnavano con un pactum fiduciae 397 a restituire alla<br />

donna lo status di sui iuris e i suoi beni 398 .<br />

Messina, come già accennato supra, pensa, al contrario,<br />

che il trasferimento del patrimonio muliebre dalla donna al<br />

coemptionator fiduciario non avvenisse; perciò non<br />

aderisce alla tesi del patto fiduciario, anche perché, a suo<br />

parere, sarebbe stato una debole garanzia per la mulier<br />

coempta. Infatti, nel caso in cui il coemptionator fiduciario<br />

non si fosse dimostrato fidato, la donna avrebbe potuto<br />

agire contro di lui, in virtù del pactum, con l’actio<br />

fiduciae: un’azione in personam che non le assicurava di<br />

recupearare il suo patrimonio. Quindi la mulier rischiava,<br />

così, di non vedere realizzate le sue aspirazioni verso una<br />

396 Con la mancipatio, in effetti, la donna sui iuris alienava se<br />

stessa e il suo patrimonio. Così ASTOLFI R., Il matrimonio, cit.,<br />

264.<br />

397 GAUDEMET, Observations sur la manus, cit., 337 s. e 350;<br />

VOLTERRA, Nuove ricerche, cit., 311s.<br />

398 SCHUPFER (La famiglia secondo il diritto romano, cit., 109 s)<br />

crede che, nel caso in cui il coemptionator fosse un terzo il pactum<br />

fiduciae dovesse servire per liberare la donna dalla manus ma non<br />

a garanzia della restituzione dei beni: infatti i beni stessi non<br />

sarebbero stati trasferiti al titolare della manus perché non l’aveva<br />

ricevuta ut uxorem.<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!