03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fonti riguardanti la tutela decretale ed il suo concreto<br />

operare, sostiene che nemmeno questa particolare<br />

applicazione dell’istituto fu atta a proteggere la donna 305 ,<br />

motivo per cui la tutela mulierum e quella impuberum<br />

devono essere considerate come distinte e non come due<br />

esplicazioni di uno stesso istituto.<br />

Chi scrive concorda con queste considerazioni. Infatti, la<br />

tutela mulierum decretale non fu introdotta per la necessità<br />

della donna di essere protetta, dato che l’incapacità d’agire<br />

della mulier non aveva cause naturali come per il pupillo e<br />

la pupilla, ma le fu, invece, per così dire, imposta<br />

dall’ordinamento giuridico. Dopo l’introduzione della<br />

nomina magistratuale del tutore la tutela pupillare mutò<br />

gradualmente la sua funzione da potestativa ad<br />

assistenziale, mentre per le donne titolari di un patrimonio<br />

l’istituto tutelare fu sempre solo una restrizione<br />

all’autonomia negoziale, legata, come si è già avuto modo<br />

di osservare, alla struttura dell’antico ius civile ed alle<br />

esigenze socio-economiche dell’epoca antica.<br />

A conferma di quanto sostenuto si ripropone una più<br />

attenta analisi del seguente passo del Digesto:<br />

D.26,1,1pr. (Paulus, libro trigesimo octavo ad<br />

edictum): Tutela est, ut Servius definit, vis ac potestas<br />

in capite libero ad tuendum eum, qui propter aetatem<br />

sua sponte se defendere nequit, iure civili data ac<br />

permissa.<br />

In questo frammento Paolo riferisce il pensiero di Servio<br />

Sulpicio Rufo, contemporaneo di Cicerone, il quale<br />

considera la tutela come un istituto ancora potestativo, ma<br />

inserisce nella sua definizione anche l’elemento protettivo.<br />

305 ZANNINI P., Studi, II, cit., 117.<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!