03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in manum, che potessero costituire un ostacolo per il<br />

raggiungimento degli scopi prefissati dalla donna 401 .<br />

Contro l’opinione di Messina osservo che, se è vero che il<br />

marito acquistava i beni muliebri dotis nomine, anche al<br />

fiduciario i beni in oggetto non venivano trasferiti<br />

illimitatamente ma, appunto, “fiduciariamente”,<br />

circostanza che lo obbligava alla restituzione quanto colui<br />

che aveva divorziato dalla moglie. Sicuramente negare che<br />

la coemptio fiduciaria potesse produrre effetti sfavorevoli<br />

per la mulier semplificherebbe, in merito a questo aspetto,<br />

una procedura già di per sé complessa, ma, come<br />

giustamente osserva Astolfi, se per la donna si<br />

verificavano gli effetti favorevoli della manus, non è<br />

verosimile credere che non si concretizzasse anche lo<br />

svantaggio del trasferimento dei suoi beni al<br />

coemptionator 402 .<br />

A mio parere si potrebbe, piuttosto, ipotizzare che la<br />

coemptio, la remancipatio e la manumissio si verificassero<br />

nello stesso giorno davanti ai testimoni, al libripens e con<br />

l’intervento del pretore; a favore di questa supposizione sta<br />

il fatto che, come è noto, in epoca tardo repubblicana<br />

anche la procedura della manumissio vindicta si era<br />

semplificata. Le persone presenti, soprattutto il pretore,<br />

avrebbero garantito il susseguirsi dei tre atti e non vi<br />

sarebbero stati rischi per la donna.<br />

Se questa ipotesi appare troppo azzardata, si può sempre<br />

rivalutare quella del pactum fiduciae, con cui il<br />

coemptionator si sarebbe impegnato a rescindere gli effetti<br />

della coemptio tramite la restituzione del patrimonio dopo<br />

401 MESSINA, L., “ Coemptio sacrorum interimendorum causa”,<br />

cit., 431 ss. Si esprime così, brevemente, anche BARTOCCI U., Le<br />

species nuptiarum, cit., 126.<br />

402 ASTOLFI R., Il matrimonio, cit., 269.<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!