03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

putant hanc speciem dandi tutoris in usu esse desisse;<br />

aliis autem placet adhuc in usu esse, si legitimo iudicio<br />

agatur.<br />

Tale tutor era detto praetorius, perché dato dal pretore<br />

urbano 166 . La giurisprudenza si era divisa fra coloro che<br />

consideravano questa nomina necessaria solo per le legis<br />

actiones e altri giureconsulti, i quali asserivano che<br />

l’affiancamento del tutor praetorius fosse ancora<br />

necessario per i iudicia legitima. È questa seconda<br />

opinione ad essere corretta, perché, come si è visto<br />

nell’Epitome Ulpiani, la donna aveva bisogno<br />

dell’auctoritas del tutore “si lege aut legitimo iudicio<br />

agant”.<br />

Passiamo ora alla materia negoziale.<br />

La donna non poteva compiere in autonomia qualunque<br />

negozio e contrarre una qualsivoglia obbligazione inerenti<br />

alla sfera dell’antico ius civile: si voleva infatti evitare che<br />

potesse indebitarsi o depauperare il suo patrimonio 167 .<br />

L’Epitome Ulpiani, in merito all’aspetto obbligatorio e<br />

negoziale, è piuttosto generica, mentre Gaio, in vari<br />

paragrafi delle sue Istituzioni, specifica i particolari atti<br />

che la donna non poteva porre in essere senza il consenso<br />

tutorio: innanzitutto la mancipatio o l’in iure cessio. Perciò<br />

le era vietato, in autonomia, alienare le res mancipi 168 ,<br />

166 Cfr. Tit.ex corp. Ulp.11,24: Moribus tutor datur mulieri<br />

pupillove, qui cum tutore suo lege aut legitimo iudicio agere vult,<br />

ut auctore eo agat (ipse enim tutor in rem suam auctor fieri non<br />

potest), qui " praetorius tutor" dicitur, quia a praetore urbis dari<br />

consuevit.<br />

167 ZANNINI P., Studi sulla tutela, I, cit., 99 ss..<br />

168 Gai. 2,80: Nunc admonendi sumus neque feminam neque<br />

pupillum sine tutore auctore rem mancipi alienare posse; nec<br />

mancipi vero feminam quidem posse, pupillum non posse.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!