03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

un impubes era la liberta 621 , come si evince chiaramente<br />

dal contenuto dei passi citati, mentre tutte le mulieres<br />

potevano essere svantaggiate dall’affiancamento di un<br />

tutore incapace d’agire ma per ragioni diverse dall’età<br />

pupillare ed anche per cause sopravvenute dopo l’inizio<br />

della tutela. Un secondo senatoconsulto, infatti, estese il<br />

provvedimento augusteo anche ai tutori pazzi o muti, come<br />

spiegato sempre da Gaio e Ulpiano:<br />

Gai. 1,180: Item si qua in tutela legitima furiosi aut<br />

muti sit, permittitur ei senatusconsulto dotis<br />

constituendae gratia tutorem petere.<br />

Tit. ex corp. Ulp. 11,21: Praeterea etiam in locum muti<br />

furiosive tutoris alterum dandum esse tutorem ad<br />

dotem constituendam, senatus censuit.<br />

La donna poteva incontrare dei problemi anche se il suo<br />

tutor era capax: infatti, quando accadeva che il tutore fosse<br />

assente, quindi lontano dal luogo in cui la donna si trovava<br />

e voleva realizzare un determinato atto, la mulier si doveva<br />

rassegnare a non poter agire. Gaio e Ulpiano riferiscono di<br />

un senatoconsulto, anch’esso, presumibilmente, appena<br />

successivo all’emanazione della lex Iulia de maritandis<br />

ordinibus 622 , che permise alle donne di chiedere un tutore<br />

che sostituisse l’absens:<br />

Gai. 1,173: Praeterea senatusconsulto mulieribus<br />

permissum est in absentis tutoris locum alium petere.<br />

621 TALAMANCA M., Istituzioni, cit., 170.<br />

622 Citata sia da Gai. 1,178 che da Tit. ex corp. Ulp. 11,20. Vd.<br />

supra.<br />

287

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!