03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prigioniero di guerra in base al regime del postliminium 232 :<br />

questa prassi operò fino a prima della rielaborazione e<br />

laicizzazione tardo repubblicana del diritto.<br />

Concludendo sulla questione della datazione<br />

dell’esenzione dalla tutela della vestale, mi sembra di poter<br />

affermare quanto segue: non è certo che l’esenzione della<br />

tutela sia stata prevista contemporaneamente all’istituzione<br />

del sacerdozio; ma, essendo consequenziale alla<br />

condizione giuridica della vestale, appare molto più<br />

verosimile che già i pontefici l’abbiano riconosciuta e che i<br />

decemviri l’abbiano recepita nelle XII Tavole.<br />

Vediamo ora di passare in rassegna le opinioni avanzate in<br />

dottrina, per spiegare le ragioni del privilegio in questione,<br />

che assicurava alle vestali una condizione giuridica diversa<br />

dalle altre donne. Infatti non è solo la sua estraneità alla<br />

tutela muliebre ma proprio la globale condizione giuridica<br />

di questa donna, libera da qualsiasi potestà o controllo,<br />

quindi antitetica rispetto a quella delle altre donne 233 , a<br />

rappresentare un’eccezione.<br />

Gellio, in Noctes Atticae 1,12,9, spiega bene il<br />

meccanismo attraverso cui le vestali acquisivano il loro<br />

particolare status giuridico: la virgo, ancora in tenera<br />

età 234 , usciva dalla patria potestas non per effetto<br />

dell’emancipatio o della capitis deminutio, ma a causa<br />

della captio attuata dal Pontefice massimo.<br />

232<br />

SACCHI O., Il privilegio dell’esenzione della tutela per le<br />

vestali, cit., 357 nt.107.<br />

233<br />

GUIZZI F., Aspetti giuridici del sacerdozio romano, cit., 186.<br />

234<br />

GELLIUS, Noctes Atticae I,12,1: Qui de virgine capienda<br />

scripserunt, quorum diligentissime scripsit Labeo Antistius,<br />

minorem quam annos sex, maiorem quam annos decem natam<br />

negaverunt capi fas esse.<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!