03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stabilì che il terzo a cui la donna aveva alienato una res<br />

mancipi sine tutoris auctoritate o che aveva ricevuto<br />

scientemente quella di un falso tutore, visto che la donna<br />

poteva alienare liberamente il possesso, otteneva i frutti<br />

della cosa, secondo alcuni giuristi pro emptore, secondo<br />

altri pro possessore 174 . Giuliano, infine, ammise l’usucapio<br />

ex Rutiliana constitutione della res mancipi nel caso in cui<br />

l’acquirente avesse pagato il prezzo, a meno che la donna,<br />

interrompendo il termine, non offrisse di restituire la<br />

somma 175 .<br />

Erano sottoposte al controllo dei tutori anche la conventio<br />

in manum, nella forma della coemptio 176 , dato che<br />

provocava la rottura dei legami agnatizi e gentilizi con la<br />

conseguente perdita dei diritti ereditari ab intestato 177 , la<br />

costituzione di dote 178 , perché poteva essere composta da<br />

Così Fr. Vat. 1: Qui a muliere sine tutoris auctoritate sciens rem<br />

mancipi emit vel falso tutore auctore quem sciit non esse, non<br />

videtur bona fide emisse; itaque et veteres putant et Sabinus et<br />

Cassius scribunt. Labeo quidem putabat nec pro emptore eum<br />

possidere, sed pro possessore, Proculus et Celsus pro emptore,<br />

quod est verius: nam et fructus suos facit, quia scilicet voluntate<br />

dominae percipit et mulier sine tutoris auctoritate possessionem<br />

alienare potest. Iulianus propter Rutilianam constitutionem eum,<br />

qui pretium mulieri dedisset, etiam usucapere et si ante<br />

usucapionem offerat mulier pecuniam, desinere eum usucapere.<br />

174 MELILLO G., Personae e status in Roma antica, Napoli 2006,<br />

135.<br />

175 PEROZZI S., Istituzioni di diritto romano, I, cit., 511 nt. 5.<br />

176 Gai.,1,115 e Gai.1,195a. Un accenno in Cic., pro Flacco, 84.<br />

177 Vd. più approfonditamente infra cap. 3 § 2.2. e § 3 in tema di<br />

coemptiones fiduciariae.<br />

178 Gai. 1,178 e 180. Cfr. anche Tit. ex corp.Ulp. 11,20 e 21. Vd.<br />

infra cap. 4 § 2 dove si analizzeranno queste fonti in merito alla<br />

sostituzione del tutore incapace o assente prevista nel I sec. d.C..<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!