03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

semplice dichiarazione solenne, non essendo i membri<br />

dell’assemblea chiamati ad esprimere nessun voto, ma solo<br />

ad ascoltare, in qualità di testimoni, quali fossero le ultime<br />

volontà del testatore. In particolare Volterra 204 ,<br />

accogliendo quest’ultima ipotesi e respingendo la tesi del<br />

testamento-adozione, non esclude che la donna, anche se<br />

non ammessa ai comizi, potesse testare, presentandosi<br />

davanti all’assemblea, dove i presenti ascoltavano in<br />

qualità di testimoni la sua solenne dichiarazione di voler<br />

disporre mortis causa dei propri beni, senza che fosse<br />

prevista alcuna votazione al riguardo. Nello stesso ordine<br />

di idee, in contrasto con l’opinione dominante, vanno<br />

ricordati altri studiosi 205 , che si basano su un testo di<br />

Gellio:<br />

Gell. 15, 27, 3… Isdem comitiis, quae “calata”<br />

appellari diximus, et sacrorum detestatio et<br />

testamenta fieri solebat. Tria enim genera<br />

testamentorum fuisse accepimus: unum quod<br />

calatiis comitiis in populi contione fieret…<br />

Questo passo viene confrontato con un altro brano delle<br />

Noctes Atticae, Gell. 13,6,3, in cui l’autore afferma che la<br />

contio consisteva nel “verba facere ad populum sine ulla<br />

rogatione”. La dottrina de qua, sottolineando che Gaio<br />

utilizza la dicitura calatis comitiis in populi contione,<br />

ritiene che le dichiarazioni testamentarie fossero<br />

204<br />

VOLTERRA E., Sulla capacità delle donne a far testamento,<br />

cit.,77 nt.6 e 79.<br />

205<br />

COLI U., Il testamento nella legge delle XII tavole, cit., in<br />

Scritti. II, cit., 642 ss.; ZABLOCKI J., Appunti sul “testamentum<br />

mulieris”in età arcaica, cit., 173 ss e ARCES P.F., Riflessioni sulla<br />

norma “uti legassit”, cit., 23 e nt.176.<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!