03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

partituram della l.20 è un indizio piuttosto debole visto e<br />

considerato che si riferisce non al caso dell’esecuzione<br />

delle disposizioni testamentarie ma all’opposto evento<br />

della rottura del testamento; Piro aggiunge una perplessità<br />

in merito al fatto che con la caduta del testamento il legato<br />

avrebbe seguito la stessa sorte dell’atto che lo conteneva.<br />

Tali rilievi sono accolti da chi scrive. La natura<br />

fedecommissaria 543 del lascito in favore della sorella è<br />

maggiormente compatibile con il contenuto dell’epigrafe,<br />

poiché tale disposizione poteva essere attuata a prescindere<br />

dalla natura della successione che si sarebbe aperta dopo la<br />

morte del <strong>pater</strong> <strong>familias</strong>, se si considera che la figlia<br />

minore sarebbe stata in ogni caso heres e depositaria della<br />

volontà <strong>pater</strong>na. Turia, in effetti, dichiarò di volersi<br />

obbligare ad eseguire la voluntas patris anche in caso di<br />

rottura del testamento. Il fedecommesso, anche se non era<br />

vincolante giuridicamente a quel tempo, era riconosciuto<br />

dalla prassi e avrebbe avuto una valida efficacia dissuasiva<br />

nei riguardi dei tutori legittimi, i quali difficilmente si<br />

sarebbero opposti all’esecuzione del fedecommesso<br />

medesimo. Il vinculum fidei fra Turia e il padre defunto<br />

avrebbe inibito anche gli ambiziosi gentiles dal porvi veto,<br />

poiché, in caso contrario, gli stessi si sarebbero esposti alla<br />

disapprovazione sociale. Probabilmente, consapevoli di<br />

questo vincolo, cercarono di “ingannare” a priori Turia,<br />

convincendola che con l’apertura della successione<br />

legittima alla sorella non sarebbe spettato nulla perché<br />

AUDIBERT A., Étude sur l’histoire du Droit Romain, cit., 110;<br />

ARANGIO-RUIZ V., Il caso giuridico, cit., 12 [= Studi epigrafici<br />

e papirologici, cit., 167]; VAN OVEN J.C., Laudatio Turiae, 1. 13-<br />

26, cit., 376 e nt.8; STORONI MAZZOLANI L., Una moglie, cit.,<br />

28.<br />

543 PETIT, La laudatio de Turia, in Ann. de Droit de Louvain 6<br />

(1937-38), 506 ss.<br />

244

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!