03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cui fosse stata realizzata la divisione del patrimonio<br />

<strong>pater</strong>no; in tal caso, come attestano le fonti pervenuteci 149 ,<br />

per il perfezionamento di qualsivoglia negozio giuridico<br />

afferente ai beni muliebri, salvo quelli di scarsa<br />

importanza economica, sarebbero stati necessari la<br />

presenza e la volontà della donna, oltre all’auctoritas dei<br />

tutori, perché solo la mulier avrebbe avuto la titolarità del<br />

patrimonio di cui disporre. La donna, quindi, prima della<br />

divisio, risultava proprietaria di una potenziale titolarità<br />

ereditaria, come se si trattasse di una sorta di “nuda<br />

proprietà” su una quota parte di un tutto.<br />

È errato, invece, vedere nel consortium un elemento<br />

probante dell’esclusione delle mulieres, ab antiquo, dalla<br />

successione ab intestato 150 e/o della permanenza delle<br />

stesse nella condizione di alieno iuri subiectae. Questa<br />

opinione è stata sostenuta da ultimo da Monaco 151 , la<br />

quale, per escludere che le donne abbiano fatto parte della<br />

societas consortile, fa leva sul fatto che Gaio abbia citato i<br />

fratres e non le sorores; tuttavia, a parere di chi scrive, il<br />

dato linguistico non si può considerare decisivo.<br />

Pensare alle donne come membri passivi di una societas, la<br />

quale si creava in automatico fra coloro che erano stati<br />

soggetti alla potestà di un unico capostipite, non appare<br />

inverosimile, se si tiene conto che la donna avrebbe potuto<br />

ottenere l’autonomia tipica dell’essere erede e sui iuris<br />

tramite la divisio del patrimonio comune. Certo, la<br />

divisione in quote individuali delle ricchezze <strong>pater</strong>ne<br />

149 Vd. infra cap.2 § 1.2.<br />

150 MONACO L., Hereditas e mulieres , ultimo cit., 31s.. L’autrice<br />

crede che l’allagamento del diritto successorio a favore delle donne<br />

non sia riferibile all’età arcaica.<br />

151 MONACO L., Hereditas e mulieres, ultimo cit., 32.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!