03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gai.1,115a:…sed hanc necessitatem coemptionis<br />

faciendae ex auctoritate divi Hadriani senatus remisit.<br />

Da quel momento, come specificato nei seguenti paragrafi<br />

gaiani, le donne ebbero la facoltà di testare tutore auctore<br />

senza ulteriori condizioni. Anzi, Gaio ci informa che<br />

nemmeno questo requisito fu necessario alla validità iure<br />

civili del testamento nel caso in cui la donna fosse stata<br />

liberata dalla tutela:<br />

Gai. 2,112: Ex auctoritate divi Hadriani senatus<br />

consultum factum est, quo permissum est sui iuris<br />

feminis etiam sine coemptione testamentum facere, si<br />

modo non minores essent annorum XII, scilicet ut quae<br />

tutela liberatae non essent, tutore auctore testari<br />

deberent.<br />

Ulpiano conferma, in sintesi, il regime descritto da Gaio<br />

anche per il secolo successivo:<br />

Tit. ex corp. Ulp. XX,15: Feminae post duodecimum<br />

annum aetatis testamenta facere possunt, tutore<br />

auctore, donec in tutela sunt.<br />

La donna fu avvantaggiata dalla notevole semplificazione<br />

delle formalità necessarie per redigere un valido<br />

testamento, il che le consentì di poter disporre dei propri<br />

beni mortis causa senza uscire dalla propria familia, in<br />

modo da non dover rinunciare alle proprie aspettative<br />

successorie nei confronti degli agnati. Bisogna tener<br />

presente che già da un secolo le donne potevano testare<br />

senza difficoltà grazie all’abolizione della tutela agnatizia<br />

193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!