03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

es mancipi o prevedere l’assunzione di obbligazioni,<br />

l’aditio hereditatis 179 , poiché l’eredità avrebbe potuto<br />

implicare anche dei debiti 180 .<br />

La donna necessitava dell’affiancamento del tutore non<br />

solo per creare obbligazioni ma anche per estinguerle,<br />

quindi nel caso in cui volesse compiere una acceptilatio 181 .<br />

In Tit. ex corp. Ulp. 11,27 si legge, inoltre, che la patrona<br />

non poteva permettere a una propria liberta di unirsi in<br />

contubernio con uno schiavo altrui senza il consenso del<br />

tutore. Zannini 182 ha visto in quest’ultimo impedimento<br />

un’applicazione del veto di alienare le res mancipi senza<br />

l’auctoritatis interpositio tutoria. Tuttavia Sitzia 183 ,<br />

giustamente, replica che la condizione libertina nulla aveva<br />

a che vedere con quella servile; perciò l’unico<br />

depauperamento che il patrimonio muliebre avrebbe<br />

subito, se l’ex domina, con il consenso tutorio, avesse<br />

permesso ad una propria liberta di iniziare una convivenza<br />

permanente con uno schiavo altrui, sarebbe consistito nella<br />

perdita del diritto alle operae 184 , dato che la donna di<br />

Accenni sulla nullità della dote costituita senza l’auctoritas del<br />

tutore in Cic. Pro Flacco, 86 e ID., Pro Caecina,72.<br />

179 Gai. 1,176 e anche Tit. ex corp. Ulp. 11,22. Vd. infra cap. 4 §<br />

2.<br />

180 Cfr. ZANNINI P., Studi sulla tutela mulierum, I, cit, 109.<br />

181 Gai.2,85 e Gai.3, 171 (in nt. 186).<br />

182 ZANNINI P., Studi sulla tutela mulierum, I, cit, 92.<br />

183 SITZIA F., Rec. di P. ZANNINI, Studi sulla tutela mulierum. I.<br />

cit., 172 nt. 10.<br />

184 Si sottolinea che era l’unico caso in cui la patrona avrebbe perso<br />

questo diritto, poiché, a differenza del patrono (D.38,1,48pr.<br />

(Hermogenianus, libro secundo iuris epitomarum): Sicut patronus,<br />

ita etiam patroni filius et nepos et pronepos, qui libertae nuptiis<br />

consensit, operarum exactionem amittit: nam haec, cuius<br />

matrimonio consensit, in officio mariti esse debet), lo conservava<br />

quando aveva dato il consenso alle iustae nuptiae della liberta.<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!