03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

numero liberorum libertae superstitum virilis pars<br />

patrono debeatur.<br />

Tuttavia le liberte non sono pienamente liberate<br />

dall’ingerenza del patrono/tutore in campo successorio.<br />

Il testo di Gaio ci è giunto incompleto, ma è integrato da<br />

quello di Ulpiano, in cui si legge chiaramente che il<br />

patrono, anche se non poteva più controllare la testamenti<br />

factio della liberta, conservava il diritto ad una quota<br />

proporzionale al numero dei figli rimasti vivi della donna.<br />

Se ne deduce che, se la liberta avesse istituito erede un<br />

extraneus, il patronus avrebbe potuto impugnare il<br />

testamento, al fine di chiedere la bonorum possessio<br />

dimidiae partis ex edicto 588 .<br />

Prendiamo ora in considerazione i requisiti che dovevano<br />

presentare i figli affinché le madri, ingenuae o libertae,<br />

potessero conseguire il privilegio.<br />

1.1.2. Figli nati da iustae nuptiae o anche vulgo quaesiti?<br />

Vediamo, prima di tutto, se avvantaggiassero le donne solo<br />

i figli nati da iustum matrimonium o anche quelli frutto di<br />

unioni extraconiugali.<br />

A questo proposito la dottrina assume posizioni<br />

contrastanti. Da un lato stanno gli studiosi che, come<br />

Rizzelli 589 , non escludono che la lex Iulia potesse<br />

consentire alla madre, a differenza che al padre, di<br />

588 MASI DORIA C., Bona libertorum, cit., 152 ss.<br />

589 RIZZELLI G., Studi sulla disciplina di adulterium, lenocinium e<br />

stuprum, Lecce,1997, 265 s.<br />

268

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!