03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ischio di una vendetta privata, ma per poter fare un nuovo<br />

testamento da ingenua, poiché, a suo parere, l’atto di<br />

ultima volontà redatto precedentemente, da liberta, poteva,<br />

una volta cambiato lo status della donna, essere attaccato<br />

sul piano formale 355 . Mi pare, però, che prevedere minacce<br />

per l’incolumità di Fecenia da parte della sua gens non sia<br />

inverosimile: i consoli e i pretori, per loro e per quelli<br />

futuri, si erano impegnati a difendere l’onore e la sicurezza<br />

di Ispala, ma il loro compito era stato reso più semplice<br />

dalle misure della capitis deminutio, gentis enuptio e<br />

tutoris optio, grazie a cui i magistrati intesero evitare che<br />

la donna fosse sottoposta al potere di qualcuno che potesse<br />

farle del male. Non credo, tuttavia, che i privilegi concessi<br />

ad Ispala abbiano modificato il suo status facendola<br />

divenire un’ingenua: la donna rimase una liberta anche se<br />

la sua condizione personale era privilegiata, poiché era<br />

l’unica schiava liberata e meretrix, che, avrebbe potuto<br />

contrarre un iustum matrimonium con un ingenuo ed era la<br />

sola donna a cui era stato dato il diritto di scegliere il<br />

tutore tramite un provvedimento magistratuale e popolare.<br />

Vista la condizione libertina di Ispala Fecenia il suo<br />

testamento, redatto tutore auctore, rimase valido e se volle<br />

modificarlo lo fece con l’affiancamento del tutore da lei<br />

scelto.<br />

Astolfi 356 si distanzia da entrambe le ricostruzioni<br />

dottrinarie più recenti e torna a dar credito alla tesi<br />

tradizionale che, come sopraccennato, ha dato valenza<br />

patrimoniale a deminutio e datio; egli pensa che i premi<br />

avessero dato ad Ispala piena capacità d’agire; perciò è<br />

355<br />

PEPPE L., Posizione giuridica e ruolo sociale della donna<br />

romana, cit., 64 s.<br />

356<br />

ASTOLFI R., Il matrimonio nel diritto romano preclassico, cit.,<br />

56 s.<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!