03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’episodio in questione è di data certa, perciò la lex Atilia<br />

fu emanata, senza dubbio, prima della fine del III sec. a.C.;<br />

sempre Livio, in XXVI,33,12, annovera fra i tribuni della<br />

plebe del 210 a.C. Lucius Atilius, che fu, molto<br />

probabilmente, colui che propose la legge in questione 286 .<br />

1.2. I requisiti essenziali per un’efficace nomina del tutore<br />

dativo: la petitio muliebre ed il consenso del tutore scelto.<br />

La disciplina della tutela decretale muliebre si differenzia<br />

notevolmente da quella dello stesso istituto riguardante il<br />

pupillo, prevedendo due requisiti distintivi: come si è<br />

avuto modo di osservare per la liberta, la donna stessa<br />

doveva richiedere la datio tutoris, motivo per il quale il<br />

tutore decretale della pupilla decadeva dal suo ufficio<br />

quando la stessa raggiungeva l’età pubere 287 ; inoltre, colui<br />

che era stato scelto dai magistrati competenti, spesso su<br />

proposta della mulier, doveva acconsentire alla sua<br />

nomina.<br />

avessero patrono. Vd. questo tema più approfonditamente infra §<br />

3.1.2 e 3.2.<br />

286 Cfr. ROTONDI G., Leges publicae populi Romani, Milano<br />

1912, 275 s. e LONGO G., v. lex Atilia de tutore dando, in NNDI<br />

9 ( 1963-1982), 800.<br />

287 Cfr. ZANNINI P., Studi, II, cit., 146 sulla base di D. 26,5,13,2<br />

(Papinianus, libro undecimo quaestionum): Sed si puella<br />

duodecimum annum impleverit, tutor desinit esse… frammento che<br />

ha per oggetto la tutela dativa come dimostrato in primis da<br />

SOLAZZI S., Studi sulla tutela, II, cit., 23 ss. (= Scritti III, 98 ss.).<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!