03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Se il patrono o il filius patroni, subentrato nella tutela dopo<br />

la morte del padre, si davano in adozione, in base alle leggi<br />

in esame la liberta doveva chiedere la nomina di un tutore,<br />

poiché la capitis deminutio minima subita dal tutor<br />

legitimus aveva causato l’estinzione della tutela.<br />

Gai.1.195c: Similiter ex isdem legibus petere debet<br />

tutorem liberta, si patronus decesserit nec ullum virilis<br />

sexus liberorum in familia reliquerit.<br />

Allo stesso modo la liberta doveva invocare la lex Atilia o<br />

la lex Iulia et Titia, se il patrono moriva senza lasciare<br />

discendenti maschi.<br />

Un caso concreto reso noto da Livio, risalente al 186 a. C.,<br />

ci consente di confermare l’esistenza di questa regola e di<br />

stabilire un termine ante quem per la sua datazione:<br />

Livius, ab Urbe condita, XXXIX, 9, 7: Quin eo<br />

processerat consuetudine capta ut post patroni<br />

mortem, quia in nullius manu erat, tutore a tribuni et<br />

praetore petito, cum testamentum faceret, unum<br />

Aebutium institueret heredem.<br />

Livio narra che Ispala Fecennia 284 , residente a Roma, dopo<br />

la morte del patrono, essendo sui iuris e volendo fare<br />

testamento, al fine di istituire come unico erede l’amante<br />

Ebuzio, chiese al pretore e ai tribuni che le fosse assegnato<br />

un tutore 285 .<br />

284 Sempre in merito alla vicenda di Ispala Fecenia ma in tema di<br />

origine della tutoris optio vd. infra § 2.1.3.<br />

285 Si tratta di una testimonianza preziosa, attestante la richiesta di<br />

un tutore decretale: se ne desume che, già in epoca repubblicana, le<br />

liberte potevano testare non solo con l’autorizzazione del patrono<br />

ma anche eventualmente del tutore atiliano, nel caso in cui non<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!