03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Biondi 309 , a mio avviso giustamente, respinge questa<br />

correzione, sostenendo che nessun giurista romano,<br />

nemmeno dopo l’emanazione della lex Atilia, dichiarò mai<br />

che la tutela mulierum avesse assunto una funzione di<br />

assistenza; tantomeno avrebbero potuto pensarlo Servio e<br />

Paolo. Il carattere di ius non abbandonò mai l’istituto 310 ,<br />

tant’è che l’immutabilità portò alla sua perdita di<br />

rilievo 311 .<br />

La tutela mulierum fu sempre un diritto connesso alla sua<br />

funzione patrimoniale e non si trasformò in un ufficio del<br />

tutore 312 . Tale connotazione si notò ancora nella sua<br />

pienezza nelle fattispecie della tutela legittima che<br />

residuavano in epoca classica: quelle esercitate dal patrono<br />

e dal parens manumissor.<br />

Quindi, a mio parere, appare maggiormente verosimile che<br />

Servio, accennando allo scopo protettivo introdotto dalla<br />

lex Atilia, abbia voluto descrivere la sola tutela dell’età.<br />

La tutela pupillare rimase una vis ac potestas, in caso di<br />

attribuzione della tutela legittima, ma, comunque,<br />

attenuata dall’evoluzione repubblicana e classica del<br />

regime di responsabilità del tutore.<br />

Nell’ipotesi in cui la donna sui iuris non avesse un tutore<br />

testamentario o legittimo, prima dell’entrata in vigore della<br />

lex Atilia, gli atti di disposizione del suo patrimonio<br />

restavano preclusi alla donna. Qualora non esistessero dei<br />

309 BIONDI B., Aspetti morali della tutela, in Festschrift Schulz, I,<br />

Weimar, 1951, 57(= Scritti, 3, Milano, 1965, 85); ID., Il Diritto<br />

romano cristiano, 2. La giustizia. Le persone, Milano 1952, 209.<br />

310 TALAMANCA M., Istituzioni di diritto romano, cit., 169.<br />

311 BONFANTE P., Corso. I, cit., 559; BIONDI B., Il Diritto<br />

romano cristiano, 2, cit., BERRINO N. F., Mulier potens, cit., 22<br />

nt. 66.<br />

312 TALAMANCA M., Istituzioni di diritto romano, ultimo cit. e<br />

FAYER C., La familia romana, cit., 395.<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!