03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in cui la donna sui iuris avesse contratto un matrimonio<br />

accompagnato dalla conventio in manum, ma se la scelta<br />

fosse caduta su un’unione sine manu, che era ormai la<br />

regola in epoca tardo repubblicana, la novella sposa<br />

sarebbe rimasta sottoposta al controllo dei suoi tutori in<br />

perpetuo, quindi anche a lei avrebbe fatto comodo la<br />

possibilità di scegliere a suo piacimento il tutore almeno<br />

quanto questa facoltà risultava gradita alla vedova univira.<br />

Una seconda motivazione risale a Huschke 320 , il quale ha<br />

ipotizzato che la condizione sfavorevole della filia <strong>familias</strong><br />

fosse causata dalla natura dei beni da lei ereditati dal <strong>pater</strong><br />

<strong>familias</strong>: alla filia spettavano cespiti di esclusiva<br />

provenienza <strong>pater</strong>na, quindi appartenenti al patrimonio<br />

agnatizio, mentre alla vedova in manu, sostanzialmente,<br />

era restituito quanto lei stessa aveva apportato al marito a<br />

titolo di dote; tale constatazione può costituire il motivo<br />

per cui era meno sentita l’esigenza di mantenere la vidua<br />

sotto il controllo degli agnati. Tuttavia mi pare che anche<br />

questa spiegazione non tenga conto, come la precedente, di<br />

alcune circostanze che potevano verificarsi. Innanzitutto<br />

non sempre veniva costituita una dote per la uxor in manu:<br />

perciò non necessariamente la quota che spettava alla<br />

donna alla morte del marito- <strong>pater</strong> <strong>familias</strong> sarebbe stata<br />

composta da beni dotali 321 . Questa motivazione, quindi,<br />

può spiegare alcuni casi specifici ma non può costituire<br />

320 Cfr. HUSCHKE P.E., De privilegiis Fecenia Hispalae<br />

senatusconsulto concessis. Dissertatio, Göttingen 1822, 55; seguito<br />

da ZIMMERN S.W., Geshichte des römischen Privatrechts bis<br />

Justinian, I, 2, Heidelberg 1826, 871 e RUDORFF A.A.F., Das<br />

Recht der Vormundschaft aus den gemeinen in Deutschland<br />

gettenden Rechten entwichelt, I, Berlin 1832, 276 s.<br />

321 Come osserva lo stesso HUSCHKE P.E., Rec. a ZIMMERN<br />

Geshichte des römischen Privatrechts, cit., Kritische Zeitschrift für<br />

Rechtswissenschaft, V, 2 (1829), 285.<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!