03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

uomini 517 , probabilmente non parenti di Turia ma suoi<br />

omonimi 518 , che si presentarono come appartenenti alla sua<br />

gens 519 e tentarono di convincerla a far valere la rottura<br />

agnatione postumae del testamento <strong>pater</strong>no, a cui sarebbe<br />

seguita la necessaria apertura della successione legittima in<br />

suo esclusivo favore, essendo unica heres sua. Lo scopo<br />

della strategia suesposta, alla cui realizzazione i presunti<br />

gentiles 520 ambivano, era l’esclusione del fidanzato e della<br />

sorella da ogni beneficio ereditario, non avendo gli stessi<br />

alcun diritto a succedere ab intestato. La nullità del<br />

testamento si sarebbe estesa anche alle disposizioni a titolo<br />

particolare in esso contenute, quindi sarebbe venuta meno<br />

anche la designazione del tutore testamentario e, in questo<br />

modo, la donna, proprietaria dell’intero patrimonio avito e<br />

priva di agnati, sarebbe ricaduta sotto il controllo dei<br />

gentili stessi, i quali sarebbero stati suoi tutori ed eredi<br />

517 Che pretendevano di essere agnati o gentili per ACCARIAS C.,<br />

Précis de droit romain, cit., 425 nt.1. TALAMANCA M.,(<br />

L’acquisto dell’eredità da parte dei gentiles in XII tab. 5.5, in<br />

Mèlanges A. Magdelain (1998) 475 nt. 19), giustamente, sottolinea<br />

che tali uomini non possono aver fatto valere la loro qualità di<br />

adgnati, perché, in tal caso, non si spiegherebbero le circostanze,<br />

su cui, nell’epigrafe, si fonda il difetto di legittimazione dei pretesi<br />

tutori, relative al fatto che la famiglia di Turia non fosse ordinata in<br />

gens e che qui intenderent non appartenessero alla stessa gens.<br />

518 STORONI MAZZOLANI L., Una moglie, cit., 27.<br />

519 Vd. ll. 14 – 15 e ll. 21 e 24.<br />

520 ARANGIO- RUIZ V., nel suo contributo (Il caso giuridico della<br />

cosiddetta “laudatio Turiae”, cit., 10 ss.[= Studi, cit., 166ss.]), è<br />

l’unico autore che fa riferimento ad un singolo gentile, ma, dal<br />

testo dell’epigrafe si evince che coloro che pretendevano di essere<br />

tutori legittimi di Turia erano più d’uno; come osservato da<br />

TALAMANCA M. L’acquisto dell’eredità da parte dei gentiles in<br />

XII tab. 5.5, cit., 476 nt.120.<br />

236

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!