03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.1.4. Il nominum dies e la professio in albo o la testatio.<br />

Problema diverso e’ quello che riguarda quanto dovessero<br />

sopravvivere i figli per essere computati ai fini del<br />

conseguimento del ius liberorum.<br />

Paolo, in Sent. 4,9,9, ci informa che, se il neonato moriva<br />

dopo il conseguimento materno del ius liberorum, la<br />

madre non perdeva il diritto de quo:<br />

Ius liberorum mater habet, quae tres filios aut habet<br />

aut habuit aut neque habet neque habuit. Habet, cui<br />

supersunt: habuit quae amisit: neque habet neque<br />

habuit, quae beneficio principis ius liberorum<br />

consecuta est.<br />

Per essere computati ex iure liberorum era necessario che i<br />

filii sopravvivessero fino al nominum dies 594 , l’ottavo<br />

giorno dalla nascita per le femmine e il nono per i maschi,<br />

quando, durante la cerimonia della lustratio, era assegnato<br />

loro il nome che determinava l’ingresso del neonato nella<br />

famiglia agnatizia 595 .<br />

Inoltre il padre, ad probationem, poteva dichiarare la<br />

nascita del figlio con una professio indirizzata al<br />

praefectus aerarii Saturni, che provvedeva ad annotarla in<br />

albo 596 . La lex Aelia Sentia e la successiva lex Papia<br />

594<br />

Tit. ex corp. Ulp. 15,2 e 16,1a in tema di capacità successoria tra<br />

marito e moglie.<br />

595<br />

ZABLOCKA M., Il “ius trium liberorum nel diritto romano,<br />

cit., 371 s; ASTOLFI R., La lex Iulia et Papia, cit., 26 e nt.16.<br />

596<br />

Il più antico documento attestante una professio ex lege Aelia<br />

Sentia et Papia Poppaea è conservato nel museo del Cairo ( inv.<br />

273

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!