03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

portata generale 420 al passo dei Topica in esame, perciò<br />

crede che la donna, per avere il ius testandi, dovesse subire<br />

una capitis deminutio minima a qualsiasi titolo avvenuta.<br />

Concordo con quest’ultima opinione e cercherò di<br />

rafforzarla con l’aiuto delle fonti.<br />

Bisogna, innanzitutto, considerare che Gaio elenca la<br />

coemptio, la remancipatio e la successiva manumissio<br />

come avvenimenti idonei al cambiamento dello status<br />

familiae, conservando libertà e cittadinanza:<br />

Gai.1,162: Minima est capitis deminutio, cum et civitas<br />

et libertas retinetur, sed status hominis conmutatur;<br />

quod accidit in his qui adoptantur, item in his quae<br />

coemptionem faciunt, et in his qui mancipio dantur<br />

quique ex mancipatione manumittuntur; adeo quidem,<br />

ut quotiens quisque mancipetur aut manumittatur,<br />

totiens capite deminuatur.<br />

Il giurista, inoltre, specifica che ogni volta che una persona<br />

era data in mancipio e manomessa avveniva sempre una<br />

“diminuzione di capo”.<br />

3.1.2. Le personae exceptae in Gai.1,115a.<br />

La donna coempta e poi manomessa non era l’unica ad<br />

ottere il ius testamenti faciundi. Gaio, infatti, in<br />

deminutio”, in IURA 3(1952) 80 s.; VOCI P., Diritto ereditario,<br />

cit., 393; ZANNINI P., Studi, I, cit., 160 s.<br />

420 KÜBLER B., v. Testament, in RE ,V, A1(1934), c. 992; PEPPE<br />

L., Posizione giuridica, cit., 56; MONACO L., Hereditas, cit., 179,<br />

considera questa possibilità, ma non ne è convinta.<br />

185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!