03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

del fatto che in questo modo avrebbero rinunciato ai loro<br />

diritti successori 432 . Mi unisco perciò a quella parte della<br />

dottrina secondo cui la coemptio fiduciaria non era in<br />

relazione con la tutela legitima. Incomincio ricordando<br />

l’opinione Messina 433 , la quale, facendo leva sulla<br />

sopravvivenza dell’istituto per più di un secolo dopo<br />

l’abolizione della tutela agnatizia avvenuta nel I d.C.,<br />

osserva che la necessità di ricorrere alla coemptio sarebbe<br />

dovuta venir meno dopo l’emanazione della lex Claudia.<br />

La pensa allo stesso modo Peppe 434 , il quale, giustamente,<br />

sottolinea che ai fini testamentari muliebri non aveva<br />

importanza il cambio di tutore ma la modifica dello status<br />

familiae: attraverso la capitis deminutio si dovevano<br />

estinguere i vincoli agnatizi, presupposto dei diritti<br />

ereditari ab intestato sui beni della donna.<br />

Cantarella 435 , a sua volta, ricorda che la coemptio<br />

testamenti faciendi gratia aveva lo scopo di rimuovere un<br />

ostacolo giuridico, la mancanza del ius testandi, come<br />

spiega Gaio nel paragrafo 115a del primo libro delle sue<br />

Institutiones, e non un impedimento di fatto quale sarebbe<br />

stata l’opposizione del tutore legittimo al testamento.<br />

Quindi, in concreto, fino a che l’allentamento dei legami<br />

parentali in linea maschile non portò al provvedimento di<br />

abolizione della tutela agnatizia 436 , le donne che avevano<br />

432<br />

MESSINA L., “ Coemptio sacrorum interimendorum causa”,<br />

cit., 406 nt.48.<br />

433<br />

MESSINA L., “ Coemptio sacrorum interimendorum causa”,<br />

ultimo cit.<br />

434<br />

PEPPE L., Posizione giuridica, cit., 60.<br />

435<br />

CANTARELLA E., Sui rapporti fra matrimonio e conventio in<br />

manum, cit., 216 s.<br />

436 Vd. infra cap. 4 § 3.<br />

191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!