03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tuttavia mi pare opportuno sottolineare che nemmeno le<br />

vestali erano pienamente libere, infatti, pur avendo il<br />

diritto di disporre dei propri beni senza ingerenze altrui,<br />

non potevano scegliere che tipo di vita condurre. Il ruolo<br />

di sacerdotessa, anche se privilegiato, poteva essere<br />

sgradito alla donna. Non bisogna dimenticare che non<br />

erano le fanciulle a scegliere liberamente di far parte<br />

dell’ordine sacerdotale: in effetti la vestale era destinata al<br />

sacerdozio, quando, ancora bambina, era priva di<br />

soggettività giuridica.<br />

Basti, in questa sede, accennare alla potenziale non<br />

perpetuità della condizione sacerdotale: in effetti, alla<br />

scadenza del trentennio di “servizio” la vestale poteva<br />

scegliere di permanere nello stato sacerdotale o, in<br />

alternativa, abbandonarlo, per iniziare una vita laica.Tale<br />

seconda scelta era posta in essere attraverso l’atto dell’<br />

exauguratio 240 ; tuttavia la credenza popolare sconsigliava<br />

alla sacerdotessa di abbandonare la sua condizione,<br />

ammonendola che ciò l’avrebbe resa infelice e nostalgica,<br />

poiché avrebbe rimpianto il sacerdozio 241 .<br />

In concreto, indipendentemente dalle superstizioni,<br />

dovevano essere rari i casi in cui le vestali optavano per<br />

l’abbandono della loro condizione privilegiata per iniziare<br />

una vita comune di moglie. Basta pensare al fatto che la<br />

sacerdotessa a cui era permesso di allontanarsi dal sacro<br />

fuoco di Vesta era quasi quarantenne, perciò aveva ormai<br />

raggiunto un età matura e le sarebbe stato difficile<br />

integrarsi ed adattarsi alla vita da matrona, anche se, come<br />

240 GELLIUS, Noctes Atticae VII,7,4: Praeterea si quadraginta<br />

annos nata sacerdotio abire ac nubere voluisset, ius ei potestasque<br />

exaugurandi atque nubendi facta est munificentiae et beneficii<br />

gratia, quod campum Tiberinum sive Martium populo condonasset.<br />

241 Plut. Numa X, 4.<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!